Eurobirdwatch, il 4 e 5 ottobre le visite alle Saline di Tarquinia con Carabinieri Forestali e Lipu

Riceviamo dal Nucleo Tutela Biodiversità “Saline di Tarquinia” dell’Arma dei Carabinieri e pubblichiamo

Il Nucleo Tutela Biodiversità “Saline di Tarquinia” dell’Arma dei Carabinieri, organizza anche quest’anno, in collaborazione con la LIPU, l’Eurobirdwatch 2025, un evento internazionale di educazione ambientale, realizzato per far conoscere al pubblico le molteplici di specie di uccelli che gravitano nell’Area Protetta.

Questa manifestazione, coordinata dalla Birdlife International, si tiene in tutta Europa da oltre 20 anni, ed è finalizzata a sensibilizzare il pubblico alla conoscenza ed al rispetto della biodiversità tipica dei propri territori, oltre a raccogliere importanti dati sull’avifauna migratrice tramite il RIA (Rapid Information Action).

Nella bellissima cornice delle vasche, un tempo destinate alla produzione del sale ed oggi alla salvaguardia della flora e della fauna, accompagnati dai Carabinieri Forestali e dai volontari della LIPU, verranno effettuate visite guidate lungo un percorso naturalistico appositamente predisposto, alla scoperta dell’avifauna acquatica migratrice e stanziale che trova nel sito di interesse comunitario il suo habitat naturale.

Le date prescelte sono quelle del 4 e 5 ottobre, con la previsione di un turno la mattina (appuntamento al Borgo delle Saline dalle 9.00 alle 10.00) ed uno il pomeriggio (appuntamento al Borgo delle Saline dalle 14.00 alle 15.00).

La partecipazione è come sempre gratuita ed aperta a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, attraverso un cammino totalmente pianeggiante ed adatto a tutte le età.

Per aderire all’iniziativa è obbligatorio prenotare indicando data, turno (mattina o pomeriggio), nominativo e numero dei partecipanti, inviando un messaggio all’indirizzo di posta elettronica 043106.001@carabinieri.it, entro e non oltre le ore 12 del 03/10/2025.