Nell’ambito del Fish Heritage – Festival del Pescato Locale, Tarquinia ospita un fine settimana dedicato alla valorizzazione del legame tra mare, cultura e territorio. Sabato 8 e domenica 9 novembre si svolgeranno due giornate di visite guidate e passeggiate didattiche dal titolo “Itinerari tra terra e mare”, pensate per esplorare il patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico della città. L’iniziativa mira a mettere in dialogo la civiltà etrusca con la tradizione marinara e la cultura mediterranea, offrendo ai partecipanti un’esperienza di scoperta e approfondimento.
Due percorsi giornalieri tra necropoli, museo e centro storico
Il programma prevede due itinerari quotidiani: la mattina, con partenza alle 10 dalla biglietteria della Necropoli dei Monterozzi, i visitatori potranno ammirare le celebri tombe dipinte etrusche e proseguire il percorso al Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, ospitato a Palazzo Vitelleschi. Nel pomeriggio, alle 15, l’appuntamento sarà all’Infopoint della Barriera San Giusto per una passeggiata nel centro storico, tra architetture, scorci panoramici e opere d’arte che raccontano il legame della città con il mare. Le visite sono gratuite, mentre l’ingresso alla Necropoli e al Museo resta a carico dei partecipanti.
Un’iniziativa del Comune di Tarquinia con il GAL Pesca Lazio
Fish Heritage è promosso dal Comune di Tarquinia, con il coordinamento del GAL Pesca Lazio e il sostegno del Programma FEAMPA 2021–2027, nell’ambito delle attività per la valorizzazione del pescato locale e delle identità costiere del Lazio. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0766 849282.
