Fitkid e Acrofreedance 2025: trionfo europeo per l’Arteritmica Tarquinia a Nagykanizsa

Riceviamo e pubblichiamo

A Nagykanizsa (Ungheria) dal 1 al 6 novembre si è svolto il Campionato Europeo di Fitkid e Acrofreedance 2025. All’interno della Kanizsa Arena si sono incontrati atleti provenienti da Italia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Polonia, Irlanda e Spagna. Tutti con un solo obiettivo: diventare campioni europei.

In maglia azzurra sono partiti anche diciotto atleti tarquiniesi dell’A. S. D. Arteritmica e hanno portato a casa ancora più medaglie rispetto alla rassegna svoltasi in Bulgaria nel 2024. I ragazzi tarquiniesi hanno gareggiato nel Freedance giovedì 6 novembre e hanno tutti eseguito ottime performance.

Risultati: tre ori, un argento e un bronzo

La grinta, la determinazione e il duro lavoro, uniti alla precisione tecnica, sono stati riconosciuti dalla giuria internazionale e dalla premiazione l’Arteritmica è uscita con:

  • Oro e titolo europeo nella cat. solo I per Anna Torresi, con la coreografia “Carrà”;
  • Oro e titolo europeo nella cat. solo III per Manuel Giorgini, con la coreografia “Beggin”;
  • Oro e titolo europeo nella cat. solo IV per Maya Pierini Proietti, con la coreografia “Derniere Danse”;
  • Argento nella categoria Team II per la coreografia “Pirates” eseguita da Amy Tagliaferri, Diana Capitani, Giulia Micozzi, Marco Pierini Proietti, Manuel Giorgini, Maya Pierini Proietti, Martina Cinelli, Gaia Di Domenico, Chiara Dezi, Maria Sofia Pizzati, Alessia Ventolini, Chiara Perticarari, Federica Timperi e Lucrezia Filomeni;
  • Bronzo nella categoria Big Group II per la coreografia “Rocky” eseguita da Maya Pierini Proietti, Chiara Dezi, Martina Cinelli, Gaia Di Domenico e Maria Sofia Pizzati;
  • Quarto posto, alle spalle di una Spagna estremamente agguerrita, nella categoria Big Group III per la coreografia “The Arena” eseguita da Maya Pierini Proietti, Gaia Di Domenico, Chiara Perticarari, Federica Timperi e Lucrezia Filomeni;
  • Sesto posto nella categoria Big Group I per la coreografia “Cowgirls” eseguita dalle giovanissime (tutte tra gli otto e i dieci anni) Anna Torresi, Elena Jacopucci, Carlotta Dezi, Greta Di Cesare, Diana Capitani, Giulia Micozzi e Amy Tagliaferri.

Ottima prova anche per Chiara Perticarari che il 3 novembre ha gareggiato nella categoria Senior/B di Fitkid. Chiara è stata l’unica individualista tarquiniese a staccare il pass per questa specialità e la sua qualificazione, oltre ad essere simbolo dell’alto livello che l’Arteritmica sta raggiungendo gara dopo gara, merita di essere motivo d’orgoglio per tutta la città. Chiara infatti, a pochi giorni dalla qualificazione europea, ha sostenuto l’Esame di Stato superandolo a pieni voti.

Trenta anni di sport, educazione e crescita

I risultati raggiunti, più numerosi e prestigiosi rispetto al 2024, sono il risultato del duro lavoro svolto in palestra e della collaborazione e stima reciproca tra tecnici, atleti e famiglie. L’Arteritmica è attiva sul territorio da oltre trent’anni e i crescenti successi sportivi in ambiti diversi dalla ginnastica ritmica (disciplina sportiva con cui l’associazione è nata e si è affermata), dimostrano che la chiave del successo non è basata sul semplice rapporto tecnici-atleti ma sulla stima e la fiducia che ciascuna parte ha nelle altre. Da sempre, infatti, l’Arteritmica ha come obiettivo primario il benessere e l’educazione dei propri ragazzi che, durante le competizioni, rispettano e ammirano gli atleti di altre scuole e nazioni. Ne è un esempio la gara ungherese, durante la quale gli atleti tarquiniesi hanno tifato, applaudito e stretto la mano tanto ai propri compagni quanto agli altri ragazzi del Team Italia e delle altre nazioni.

Tutte le coreografie sono state realizzate dalle tecniche, e giudici di FitKid e Acrofreedance, Arianna Girardi, Serena Sileoni e Desiree Benevieri (coreografa della società nonché insegnante di danza) mentre la preparazione acrobatica è stata curata dal maestro Simone Versace, il tutto sotto la supervisione della professoressa Maria Cappuccini.

Il presidente Giancarlo Girardi, i tecnici e tutti gli atleti ringraziano il Comune di Tarquinia e l’assessore allo sport Sandro Celli per il supporto offerto nel corso del tempo e per le parole spese prima e durante la competizione. Si ringraziano anche le famiglie, i supporters e i numerosi partner commerciali, che hanno contribuito alla realizzazione dell’onerosa trasferta: Hotel Brizi country chic, Camping Village “Riva dei Tarquini”, Agenzia Immobiliare “Dimore”, Termoidraulica Cappelletti Damiano, Therra, Old Station Pub, ISAM, Camping Village “Tuscia Tirrenica”, Impianti elettrici CON.VER, Castra, Terre Brade, Gruppo Lenzo, Stabilimento balneare “La Pineta”, “Porti Via?” da Bebi, Ermes, centro benessere “Momenti per te”, Soc. Agricola Maremma, Jacopucci Gomme e Gioielleria Sabbatini.