
Riceviamo e pubblichiamo

Alicenova ringrazia le amministrazioni comunali di Viterbo, Tarquinia, Formello per la disponibilità e la sensibilità dimostrata; la Asl Viterbo, la Fondazione Asperger e il Cts di Viterbo per aver organizzato la giornata all’Università della Tuscia dando un’occasione di confronto e di scambio con istituzioni, operatori e famiglie coinvolte su un tema molto sensibile.
Al suo debutto, Alicenova si è presentata ufficialmente come nuova realtà nata dalla fusione delle cooperative Alice di Tarquinia e Sinergie di Formello, con un progetto specifico: “La Cantoniera“. Questo progetto prevede la costituzione di un centro dedicato ai disturbi dello spettro autistico che vedrà i membri di Alicenova impegnati per i prossimi anni.
Nella sede dell’università è stato allestito per l’occasione uno spazio dedicato a ogni associazione o cooperativa, per raccontare anche altri progetti già in essere. Questi i progetti di Alicenova: “Semina“, prodotti delle Fattorie Solidali; “Le Coccinelle di Alice“, linea di bomboniere solidali la cui vendita è finalizzata ai laboratori creativi per bambini e ragazzi; “Fuori dal Guscio”, campagna di raccolta fondi del 5×1000 destinata proprio ai laboratori per bambini e ragazzi con sindrome dello spettro autistico. Inoltre sono stati coinvolti i ragazzi dei rispettivi CAG (centro d’aggregazione giovanile) che a Formello hanno dedicato una giornata di sensibilizzazione nell’Istituto Comprensivo “Barbara Rizzo”, mentre quelli di Tarquinia hanno organizzato un pomeriggio in musica, con delle band locali che si è concluso con il lancio dell e lanterne blu.
Infine a Viterbo è stato illuminato il Palazzo dei Priori, mentre a Formello, è stata illuminata la torre di Palazzo Chigi presso la cui Mansio è stato distribuito materiale informativo su attività svolte e progetti in corso.
