



Riceviamo e pubblichiamo
Si è svolto a Dubai, il consueto appuntamento per il mondo del turismo, che si riunisce all’Arabian Travel Market per discutere di tendenze e innovazioni in un contesto internazionale. La fiera, ospitata presso il prestigioso Dubai World Trade Centre, ha offerto una vetrina esclusiva sulle dinamiche del turismo, un’edizione particolarmente significativa, che ha permesso di esplorare le nuove direzioni che il settore sta intraprendendo in seguito alle sfide e ai cambiamenti globali recenti. L’Arabian Travel Market, rappresenta quindi un appuntamento di rilievo che ha consentito alla Regione Lazio di promuovere il proprio brand in un contesto altamente qualificato, presentando le eccellenze del territorio al mercato del lusso degli Emirati Arabi e dell’intero mondo arabo.
Tra le realtà presenti accanto alla Regione Lazio, all’interno dello stand dell’ENIT, figura anche Skylab Studios, che all’ATM, ha offerto ai visitatori un’esperienza immersiva unica: l’agenzia specializzata in visual marketing interattivo originaria di Tarquinia, ha presentato al numeroso pubblico di esperti del settore l’applicativo in realtà virtuale realizzato in collaborazione con Lazio Innova, “La Regione Lazio in realtà virtuale”, un tour immersivo che prende vita tra le incantevoli vie storiche di Roma, per poi condurre i visitatori tra le meraviglie architettoniche di Tivoli, con l’imponenza di Villa Adriana e l’eleganza senza tempo di Villa d’Este. Da lì, il viaggio si apre alla natura incontaminata del Lazio, attraversando le maestose faggete di Monte Raschio, a Oriolo Romano, e quelle di Soriano nel Cimino. La tappa finale trasporta gli ospiti nel cuore dell’archeologia, tra le necropoli e le testimonianze millenarie del Parco Archeologico di Tarquinia e Cerveteri. Grazie a un approccio innovativo e immersivo, questa proposta rappresenta un modo affascinante e coinvolgente per raccontare le meraviglie paesaggistiche e culturali del Lazio.
Inoltre, una grande novità ha trovato posto nel cuore dello spazio destinato ad ENIT: la presentazione di un progetto che unisce arte, tradizione e innovazione: “Sulle tracce di Sant’Agostino”. Si tratta di uno degli ultimi progetti firmati Skylab Studios realizzato per la Diocesi di Civitavecchia – Tarquinia, ideato per indagare la storia del Santo di Ippona e il suo passaggio nel territorio laziale. Il frutto di questa ricerca è uno strumento eccezionale, un libretto interattivo made in Skylab Studios, dove, attraverso le sue pagine, sarà possibile conoscere una storia fatta di fede e innovazione che coinvolge alcuni importanti siti del territorio diocesano.
All’interno del libretto sono presenti dei Qr Code che, una volta scansionati con lo smartphone, rimandano l’utente a una web app dedicata, ricca di contenuti extra, come videoguide in LIS, tour virtuali e audioguide, pensati per rendere l’esperienza accessibile e coinvolgente anche per le persone con disabilità sensoriali. Inoltre, grazie alla realtà aumentata, è possibile “ascoltare la voce” del Santo, animando un dipinto raffigurato sul libretto, che invita l’utente a continuare a sfogliare le pagine per scoprire altri preziosi contenuti e sorprese interattive. Un aspetto poi particolarmente rilevante, è quello dedicato alle soluzioni a misura di bambino: l’intero percorso è infatti accessibile anche ai più piccoli, grazie alla presenza di cinque personaggi a cartoni animati ispirati a Sant’Agostino, creati dall’illustratrice Silvia Amantini. Questi simpatici protagonisti, una volta inquadrati, si animano attraverso la realtà aumentata e raccontano la vita di questa figura fondamentale per la fede con un linguaggio chiaro, coinvolgente e adatto ai bambini.
E ancora, un capitolo speciale della fiera è stato dedicato alla città di Tarquinia: all’interno dello stand, uno spazio di rilievo è stato destinato alla presentazione del progetto sviluppato da Skylab Studios in occasione della mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi” che ha permesso il temporaneo ritorno a Tarquinia del capolavoro rinascimentale. Per l’occasione, l’agenzia specializzata in visual marketing interattivo, ha contribuito alla realizzazione di un video emozionale interamente legato al maestoso Palazzo Vitelleschi e di un tour virtuale dello “Studiolo del Cardinale Vitelleschi”, dove grazie alla collaborazione con Halta Definizione, sono stati realizzati degli scatti di altissima definizione a 360 °, che potranno essere visionati dai visitatori direttamente all’interno di uno speciale visore VR, rendendoli così in grado di osservare il fascino degli affreschi, che nella realtà sono a più di quattro metri di altezza e poco fruibili. Recentemente, è stata inoltre presentata una speciale versione “a rilievo” del capolavoro firmato Filippo Lippi, una versione tattile del dipinto che consente una esperienza diretta e sensoriale dell’opera. Attraverso il bassorilievo e la scrittura in braille, la riproduzione rende possibile alle persone non vedenti o ipovedenti l’esplorazione delle forme e dei dettagli dell’opera tramite il tatto, testimonianza dell’impegno dell’azienda nel creare esperienze artistiche accessibili a tutti, promuovendo l’inclusività. In fiera i visitatori hanno potuto vedere da molto vicino la Madonna del Lippi anche grazie ad una speciale ricostruzione in 3D realizzata sempre da Skylab Studios.
Infine, il testimonial d’eccezione della città etrusca di Tarquinia: NECROPOLI, il viaggio immersivo nella Necropoli etrusca di Monterozzi, da vivere in realtà virtuale. Si parte con un volo in mongolfiera, dove il turista sceglie il punto d’atterraggio per un’esplorazione su misura. L’esperienza continua grazie ad una boarding card progettata negli Studios di Skylab: elegante, colorata e compatibile con ogni smartphone, offre una visione 3D a 360°, per sentirsi davvero al centro della storia.
È un grande onore per Skylab Studios essere stata presente all’Arabian Travel Market per il quarto anno, accanto ad ENIT e Regione Lazio, la cui presenza al World Trade Centre di Dubai ribadisce la sua posizione strategica come destinazione turistica di rilevanza globale. Grazie alla promozione delle sue eccellenze e all’utilizzo delle tecnologie più innovative sul mercato, la Regione dimostra il suo costante impegno nel mantenere e rafforzare il suo fascino rispetto al mercato turistico internazionale, anche e soprattutto grazie a strumenti capaci di rivoluzionare l’approccio al mondo culturale e l’attrazione di un pubblico sempre più eterogeneo.
