

Dal 4 al 6 novembre 2025, l’ExCeL London ha ospitato la 45ª edizione del World Travel Market (WTM London), una delle fiere più importanti al mondo per l’industria del turismo. Tra i protagonisti dell’evento anche Skylab Studios, che ha rappresentato il Lazio all’interno del Padiglione ENIT Italia, insieme a imprese e realtà di eccellenza del territorio. L’evento ha offerto un’occasione unica per presentare a buyer e operatori internazionali le nuove tendenze del turismo esperienziale e digitale, consolidando relazioni e progetti di cooperazione globale.
Realtà virtuale e patrimonio culturale: il viaggio nel Lazio
Skylab Studios ha conquistato l’attenzione del pubblico internazionale con il progetto “Regione Lazio in Realtà Virtuale”, un’esperienza immersiva che ha permesso ai visitatori di esplorare virtualmente i siti più iconici del territorio: Roma antica, Villa Adriana e Villa d’Este, le Necropoli Etrusche di Tarquinia, le Faggete Vetuste dei Monti Cimini e di Monte Raschio. Grazie ai visori di ultima generazione, la cultura laziale è diventata accessibile a chiunque, offrendo un racconto multisensoriale capace di unire tradizione e innovazione.
Holoteca, la nuova frontiera del racconto culturale
In anteprima mondiale, Skylab Studios ha presentato Holoteca, una teca olografica interattiva multi-touch che consente di trasportare digitalmente opere d’arte e collezioni museali in qualsiasi luogo. Lo spazio espositivo della Regione Lazio ha ospitato contenuti di grande prestigio: le teste votive etrusche del Museo Nazionale di Villa Giulia, la Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi, gli abiti storici della casa Tirelli e modelli 3D di monumenti laziali. Con la combinazione di tecnologia olografica 3D, display trasparente antiriflesso, audioguide dinamiche e avatar AI, Holoteca ha trasformato la fruizione culturale in un’esperienza immersiva e interattiva.
Cultura e innovazione dal cuore di Londra
Con la partecipazione al WTM, Skylab Studios ha confermato la propria missione: rendere il patrimonio culturale accessibile e coinvolgente grazie alla tecnologia. Lo spazio dedicato al Lazio si è trasformato in un hub culturale globale, dove la storia italiana ha incontrato il futuro della comunicazione digitale, affascinando visitatori e professionisti provenienti da tutto il mondo.
