Il Maggio dei Libri 2025 a Tarquinia: quattro incontri su scuola, lavoro, immigrazione e violenza di genere

Anche il Comune di Tarquinia parteciperà all’edizione 2025 de Il Maggio dei Libri, campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura per incentivare la lettura come strumento di crescita personale e sociale. Il tema scelto per quest’anno è Intelleg(g)o, un invito a riflettere sul significato profondo della lettura e della comprensione. Gli appuntamenti in programma saranno curati dalla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” in collaborazione con i soggetti aderenti al Patto per la Lettura della Città di Tarquinia. “Per la prima volta – sottolinea l’assessora comunale Monica Calzolari – è stato realizzato un progetto condiviso tra i firmatari del Patto. Quattro incontri, con altrettanti autori e volumi, su temi attuali come la scuola, lo sfruttamento lavorativo, il diritto al lavoro e la violenza di genere”.

Si parte il 9 maggio con Emiliano Sbaraglia, il 14 Marco Omizzolo e Balbir Singh

Il primo incontro è previsto per giovedì 9 maggio, alle ore 18, con la presentazione del libro Leggere Dante a Tor Bella Monaca (Edizioni E/O, 2025) di Emiliano Sbaraglia, insegnante, scrittore e giornalista. L’autore dialogherà con il giornalista Stefano Tienforti e con Mara De Santis, docente di lingue straniere e poetessa. Il secondo appuntamento sarà martedì 14 maggio, sempre alle 18, con il volume Il mio nome è Babir (People, 2024), scritto a quattro mani dal sociologo Marco Omizzolo e dal bracciante indiano Balbir Singh, noto per la sua testimonianza contro il caporalato nell’Agro Pontino. L’incontro – a cura di LIBERA Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – vedrà la partecipazione di Stefania Pomante (CGIL Civitavecchia-Roma Nord-Viterbo), Marco Nati (FLAI CGIL), Lavinia Fantini (INCA Viterbo) e del bracciante agricolo Jlassi Lamine.

Il 17 maggio Manfredi Alberti parla di lavoro, chiusura con Luana Sciamanna il 24 maggio

Il terzo appuntamento si terrà venerdì 17 maggio, alle ore 18, con la presentazione del volume Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi (Carocci, 2024), dello storico Manfredi Alberti, ricercatore presso l’Università degli Studi di Palermo. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Daniela Preziosi e vedrà, oltre all’autore, l’intervento del sindacalista Daniele Camilli (UILA Lega comunale di Viterbo). L’iniziativa è organizzata da Unicoop Tirreno e dalla Sezione Soci Coop di Tarquinia. Ultimo appuntamento venerdì 24 maggio, alle ore 17, con la presentazione del libro 100 motivi per non riaprire a un narcisista (Ensemble, 2024) dell’avvocata Luana Sciamanna. Il dialogo con l’autrice sarà curato dall’assessora alla Pubblica Istruzione Sara Corridoni. Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Salone delle Feste di Palazzo Bruschi Falgari, in via Umberto I n. 34.

Il Maggio dei Libri 2025 a Tarquinia

Salone delle Feste, Palazzo Bruschi Falgari – via Umberto I, 34

  • 9 maggio, ore 18
    Leggere Dante a Tor Bella Monaca (E/O, 2025) – Emiliano Sbaraglia
    Dialogano con l’autore: Stefano Tienforti, Mara De Santis
  • 14 maggio, ore 18
    Il mio nome è Babir (People, 2024) – Marco Omizzolo e Balbir Singh
    Interventi: Stefania Pomante, Marco Nati, Lavinia Fantini, Jlassi Lamine
    A cura di LIBERA
  • 17 maggio, ore 18
    Il lavoro in Italia (Carocci, 2024) – Manfredi Alberti
    Interventi: Daniele Camilli, Daniela Preziosi
    A cura di Unicoop Tirreno e Sezione Soci Coop Tarquinia
  • 24 maggio, ore 17
    100 motivi per non riaprire a un narcisista (Ensemble, 2024) – Luana Sciamanna
    Dialoga con l’autrice: Sara Corridoni