

Dal 23 al 25 luglio 2025, alle ore 21.00, il sito archeologico della Necropoli di Pian Conserva, nel territorio di Tolfa, accoglierà lo spettacolo teatrale itinerante La Divina Commedia, ideato e diretto da Agostino De Angelis. L’evento, promosso dal Comune di Tolfa e organizzato dall’associazione ArcheoTheatron insieme al project manager Desirée Arlotta, è realizzato con l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, e con la collaborazione della famiglia del Marchesato Lepri. Dopo il successo dell’edizione 2008 al Borgo Antico e alla Rocca, la rappresentazione torna in uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale e archeologico dei Monti della Tolfa.
Un percorso teatrale tra Inferno, Purgatorio e Paradiso
Il pubblico sarà accompagnato da Dante (Agostino De Angelis) e Virgilio (Massimiliano Passerani) in un suggestivo viaggio nei tre regni dell’aldilà, tra le novanta tombe etrusche della necropoli, risalenti all’Età del Bronzo e alla Cultura Proto-Villanoviana (XI sec. a.C.). La scenografia naturale, valorizzata da un attento allestimento luci e dalla bonifica dell’area a cura della Protezione Civile di Tolfa, offrirà uno scenario unico. Lo spettacolo coinvolge oltre trenta attori e attrici, tra cui Alessandra De Antoniis, Isabella Pranzetti, Riccardo Frontoni, Simona Gennaretti e molti altri. Il percorso toccherà le anime dell’Inferno, i penitenti del Purgatorio e le figure luminose del Paradiso.
Musica, danza e scenografie per un evento culturale di rilievo
L’esperienza teatrale sarà arricchita da musiche dal vivo della Banda Giuseppe Verdi di Tolfa, coreografie della Obelix Danza Academy di Simonetta Travagliati, la partecipazione della danzatrice orientale Zakiyyeh Nur e la collaborazione di numerosi tecnici, tra cui il fotografo di scena Valerio Faccini, l’Associazione FotografiAmo ets per le riprese video e Mauro Zibellini per le riprese con drone. L’iniziativa è parte di un più ampio tour nazionale per la valorizzazione dei luoghi della cultura, che si concluderà a Muggiò (MB), nel Parco della Villa Casati Stampa Soncino. Ingresso libero.
