“Leggere Dante a Tor Bella Monaca”: il 9 maggio a Tarquinia un viaggio tra periferie e versi immortali

Sarà la Sala delle Feste della Biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia a ospitare, venerdì 9 maggio alle ore 18, l’incontro dal titolo Leggere Dante a Tor Bella Monaca. Un’occasione per riflettere sul ruolo della letteratura nelle periferie urbane, attraverso l’esperienza di una scuola di Tor Bella Monaca, quartiere romano spesso associato a problematiche sociali e criminalità. In questo contesto, l’insegnamento della Divina Commedia assume un valore formativo e umano, offrendo agli studenti una possibilità di riscatto e una chiave per leggere il presente.

Un poeta tra le aule e le strade

L’evento prende spunto dall’esperienza di un insegnante che porta Dante Alighieri nelle scuole della periferia romana, intrecciando la sua biografia e i versi dell’opera con la quotidianità degli studenti, cercando di rendere il Sommo Poeta vicino e accessibile. Il percorso dantesco diventa così metafora del tentativo di uscire dall’“Inferno” sociale per immaginare un “Paradiso” possibile, grazie a uno sguardo nuovo sulla letteratura e sulla realtà.

Gli ospiti dell’incontro

Protagonista dell’incontro sarà Emiliano Sbaraglia, insegnante, scrittore e giornalista, autore dell’opera, intervistato da Stefano Tienforti, direttore de lextra.news, e Mara De Santis, docente di lingue straniere. Introdurrà l’evento Monica Calzolari, assessora del Comune di Tarquinia. L’appuntamento rientra nelle attività di promozione culturale del Comune di Tarquinia e nell’ambito del Maggio dei libri, con l’intento di valorizzare la lettura come strumento di crescita individuale e collettiva, anche attraverso esperienze che raccontano il mondo scolastico da prospettive inedite.

“Leggere Dante a Tor Bella Monaca”

Presentazione del libro di Emiliano Sbaraglia
Sala delle Feste – Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli”, Tarquinia
Venerdì 9 maggio 2025
Ore 18:00