Leggere Niente Male 2025: dal 27 al 20 novembre a Roma le novità editoriali di deiMerangoli

Dal 27 al 30 novembre 2025, nel rione Trastevere a Roma, torna la manifestazione culturale “Leggere Niente Male – festa dei Libri e non solo” (LNM2025), curata da deiMerangoli. L’evento si svolgerà presso il Centro Ernesto Nathan (via di San Crisogono 39) e nelle serate di sabato e domenica al CAT Trastevere (Viale di Trastevere, 143b). Il festival propone un ricco cartellone di presentazioni, proiezioni, concerti e degustazioni, spaziando tra libri, arte, storia, fumetti, cronaca e mobilità sostenibile, con l’obiettivo di trasformare la lettura in strumento di incontro, libertà e partecipazione.

Le novità editoriali e i momenti di punta del festival

Tra le novità di deiMerangoli in programma, spiccano la graphic novel “A Bologna non si perde neanche un bambino” di Claudio Bolognini e Fabrizio “Bicio” Fabbri, presentata sabato 29 novembre alle 17:00 al Centro Ernesto Nathan. Il libro, un omaggio alla città di Bologna, intreccia storia, cultura e memoria attraverso gli occhi di una bambina accompagnata da un leone-guida. La presentazione sarà animata da un live painting di Bicio Fabbri. A seguire, alle 18:30, Alberto Patelli dialogherà sul suo romanzo “NABIHA – dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare” e sul cortometraggio “La fond’”, affrontando temi di memoria e patrimonio culturale.

I temi sociali e umani attraverso la parola e l’arte

Alle 20:00, presso il CAT Trastevere, sarà presentato il “romanzo grafico” “Io non sono un ladro di fiori” di Gabriele Orlando e Guido Tassinari, che racconta la storia vera di Zaher Rezai, giovane afghano migrante, e altre vicende di persone in cerca di una vita migliore. La presentazione sarà accompagnata da letture teatrali e musica dal vivo, futro dal cantautore Alessandro Nosenzo, offrendo una profonda riflessione sulle tematiche dell’immigrazione, dell’identità e della fragilità umana. L’evento gode del patrocinio del Comune di Roma – Municipio I e del sostegno dell’ASP Asilo Savoia di Roma, con la partecipazione di Italia Nostra Roma e Italia Nostra Litorale Romano.