



Torna a Marina di Montalto di Castro, dal 9 all’11 maggio 2025, la fiera “Maremma d’aMare”, giunta alla sua decima edizione. La manifestazione, divenuta negli anni un riferimento nazionale per la promozione della cultura e delle tradizioni maremmane, ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento: il premio Senofonte come Miglior Spettacolo Italiano nella categoria Tradizione, Folklore e Cavalli Italiani. Il riconoscimento valorizza la qualità degli spettacoli proposti e il lavoro organizzativo portato avanti da istituzioni e realtà locali.
Spettacoli equestri, sentieri didattici e attività per famiglie
Fulcro della fiera sarà ancora una volta il Villaggio delle Tradizioni in Piazzale del Palombaro, dove ogni giorno si susseguiranno caroselli, dimostrazioni equestri e coreografie a cavallo. Novità di quest’anno l’introduzione di tribune a ingresso gratuito, pensate per migliorare la fruizione degli spettacoli da parte del pubblico. Tra gli eventi principali, lo spettacolo “Cavalcando” a cura dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con artisti ospiti come Giona Show e Sofia Bacioia. Domenica è attesa anche l’esibizione della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo. In programma inoltre spettacoli curati dall’associazione Ruben Ranch, esibizioni della scuola di equitazione locale, dimostrazioni di sheep dog con Mattia Monachini e presentazioni di rapaci con Gianluca Barone. All’interno della pineta, il Sentiero delle Tradizioni offrirà un percorso interattivo pensato per bambini e famiglie, alla scoperta di animali e mestieri storici.
Mercato, gastronomia e intrattenimento tematico
A completare l’offerta della tre giorni, il Centro Servizi di via Tevere ospiterà sabato e domenica “Mondo Fantasy”, uno spazio ispirato al mondo di Harry Potter con la presenza di cosplayers, giochi in legno e attività per i più piccoli. La fiera prevede anche mostra mercato, aree street food, giostre e attività sportive in spiaggia curate da TCM Turismo & Commercio Montalto. Previsti cortei sul lungomare e lungo il percorso fiera e la seconda edizione del Festival degli Aquiloni “Colori e arte nel cielo”. Il Sindaco Emanuela Socciarelli, il delegato al Turismo Emanuele Miralli e l’Assessore Simona Atti sottolineano l’importanza del lavoro condiviso tra istituzioni e operatori, la cura nella selezione degli espositori e il sostegno ricevuto dalla Regione Lazio, che ha contribuito con un finanziamento dedicato. Tutte le attività previste sono a ingresso gratuito.
Il programma completo
VENERDÌ 9 MAGGIO
Dalle ore 10.00:
Apertura mostra mercato, artigianato, street food, prodotti locali, giostre e gonfiabili.
“Vivere il mare della Maremma tra sport e natura” dimostrazioni sportive di Ass.ni locali a cura della TCM Turismo & Commercio Montalto – Spiaggia Lungomare Harmine.
Ore 10.00 – 13.00
Visita didattica delle scuole al “Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.
Dalle ore 15.00
“Il mondo dei ragazzi: Mondo Fantasy” intrattenimenti per bambini – Centro Servizi Via Tevere.
Ore 15.00 – 18.00
“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.
Ore 17.00
Inaugurazione Fiera e taglio del nastro con presentazione gruppi cavalieri, butteri maremmani e del gruppo Equestrian Art Project di Ruben Ranch – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 18.00
Carosello di apertura a cura della scuola di equitazione Ruben Ranch e spettacolo equestre “Cavalcando” da un’idea dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria dei Giona Show, Sofia Bacioia e di tanti altri artisti equestri. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
SABATO 10 MAGGIO
Dalle ore 10.00
Apertura mostra mercato, artigianato, street food, prodotti locali, giostre e gonfiabili.
“Vivere il mare della Maremma tra sport e natura” dimostrazioni sportive di Ass.ni locali a cura della TCM Turismo & Commercio Montalto – Spiaggia Lungomare Harmine.
Seconda edizione del Festival degli Aquiloni “Colori e arte nel cielo” a cura del Gruppo Aquilonisti “Teste per Aria” – Lungomare Harmine.
Ore 10.00 – 13.00
“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.
Ore 10.00
“Il gioco della libertà” a cura di Erica Camilli. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 11.00:
Spettacolo equestre “Una Mattina in Maremma” a cura dei Cavalieri di Maremma, Dimensione Maremma, Battito Buttero, Butteri di Cisterna, Buttero Contemporaneo, Federico Forci, Amatrice Cavalli e Lavinia Brandi e i suoi asini.
Dimostrazione di sheep dog con Mattia Monachini – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 11.30
“Esibizione Junior Scuola di Equitazione” a cura della Asd Ruben Ranch. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Dalle ore 15.00
“Il mondo dei ragazzi: Mondo Fantasy” intrattenimenti per bambini – Centro Servizi Via Tevere.
Ore 15.00 – 18.00
“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.
Ore 16.00 – 19.00
Giochi in legno dell’Associazione Legnomania – Centro Servizi di Via Tevere.
Ore 17.00
Corteo Contadino con cavalieri e butteri maremmani – Lungomare Harmine/Percorso Fiera.
Ore 17.30
“Falconieri del Re” dimostrazioni grandi rapaci con Gianluca Barone. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 18.00
Carosello di apertura a cura della scuola di equitazione Ruben Ranch.
Spettacolo equestre “Cavalcando” da un’idea dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria dei Giona Show, Sofia Bacioia e di tanti altri artisti equestri.
Spettacolo artistico Equestrian Art Project a cura di Ruben Ranch – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
DOMENICA 11 MAGGIO
Ore 09.00 – 12.00
Giornata gratuita del Microchip. Pineta Comunale – Via del Palombaro.
Dalle ore 10.00
Apertura mostra mercato, artigianato, street food, prodotti locali, giostre e gonfiabili.
“Vivere il mare della Maremma tra sport e natura” dimostrazioni sportive di Ass.ni locali a cura della TCM Turismo & Commercio Montalto – Spiaggia Lungomare Harmine.
Seconda edizione del Festival degli Aquiloni “Colori e arte nel cielo” a cura del Gruppo Aquilonisti “Teste per Aria” – Lungomare Harmine.
Pulizia della spiaggia con Metal Detector a cura di Fare Verde Viterbo in collaborazione con Geotek Center – Lungomare Harmine.
Ore 10.00 – 13.00
“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.
Ore 10.00
Dimostrazione di sheep dog con Mattia Monachini. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 10.30
“Il gioco della libertà” a cura di Erica Camilli. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 11.00
“Esibizione Junior Scuola di Equitazione” a cura della Asd Ruben Ranch. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Ore 11.30
Spettacolo equestre “Una Mattina in Maremma” a cura dei Cavalieri di Maremma, Dimensione Maremma, Battito Buttero, Butteri di Cisterna, Buttero Contemporaneo, Federico Forci, Amatrice Cavalli e Lavinia Brandi e i suoi asini. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
Dalle ore 15.00
“Il mondo dei ragazzi: Mondo Fantasy” intrattenimenti per bambini – Centro Servizi Via Tevere.
Ore 15.00 – 18.00
“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.
Ore 16.00 – 19.00
Giochi in legno dell’Associazione Legnomania – Centro Servizi di Via Tevere.
Ore 17.00
Corteo Contadino con cavalieri e butteri maremmani e con la partecipazione straordinaria della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo – Lungomare Harmine/Percorso Fiera.
Ore 18.00
Carosello di apertura a cura della scuola di equitazione Ruben Ranch.
Spettacolo equestre “Cavalcando” da un’idea dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria dei Giona Show, Sofia Bacioia e di tanti altri artisti equestri.
Spettacolo artistico Equestrian Art Project a cura di Ruben Ranch – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.
