Montalto, crescono le adesioni all’iniziativa a favore dei bambini di Gaza

Una marcia senza bandiere, solo pace

La società civile di Montalto promuove un’iniziativa collettiva dedicata alla pace e al sostegno dei bambini di Gaza. L’appuntamento, nato spontaneamente e senza promotori ufficiali, prevede due giornate di attività. Venerdì 5 settembre, in collaborazione con la libreria Il Bianconiglio, i bambini costruiranno barchette di carta. Sabato 6 settembre, alle ore 11:30, partirà da Largo del Palombaro una marcia verso il mare, durante la quale le barchette saranno affidate alle onde come simbolo di speranza e di comunità.

Raccolta fondi per i bambini palestinesi

Contestualmente alla marcia sarà avviata una raccolta fondi destinata agli ospedali e alle strutture italiane che accolgono e curano i bambini palestinesi. Gli organizzatori precisano che l’iniziativa non ha referenti unici e invitano testate e cittadini a rispettarne lo spirito, senza attribuire paternità o leadership. A breve sarà comunicato l’IBAN ufficiale per effettuare i versamenti. La partecipazione è libera e aperta a tutti, con la richiesta di non esporre bandiere se non quelle della pace e della Palestina.

Adesioni dal territorio in aggiornamento

Numerose realtà del territorio hanno già manifestato la propria adesione: la libreria Il Bianconiglio, stabilimenti balneari (Cambusiero, Cuba Libre, Nolo Tropicana), il ristorante Sbraciamo, la Pier School, la Scuola di Vela Mal di Mare, la Polisportiva Montalto, il Centro Studi Danza, Assopaguro, il museo Etruscopolis, il Borgo degli Ulivi e No Fer Selvaggio Montalto e Pescia. Tra le adesioni personali figurano esponenti del mondo politico, culturale e sportivo, tra cui Emanuela Socciarelli, Sergio Caci, Alberto Rocchetti, Carlo Alberto Falsetti, Mario Pezzolla, Cristina Volpe, Gaetano Castelli, Pietro Brundo, Monica Cirinnà, Esterino Montino, Giovanni Corona, Alessandro Petronio, Simona Governatori, Luca Benni e Francesco Corniglia. L’elenco è in continuo aggiornamento.