Il regolamento ufficiale della Nature Run – 10 km del Mare, gara podistica in programma il 21 settembre 2025 a Tarquinia Lido, definisce le modalità di partecipazione, i requisiti per gli atleti e le disposizioni tecniche dell’evento. La competizione è inserita nel circuito Corrintuscia 2025.
Regolamento ufficiale – Nature Run 2025
Articolo 1 – Nature Run – 10km del Mare 2025
La Polisportiva Montalto, in collaborazione con il Comitato Amici della Corsa e la Pro Loco Tarquinia, sotto l’egida della UISP provinciale di Viterbo e con il patrocinio del CONI, del Comune e dell’Università Agraria di Tarquinia e della Provincia di Viterbo, organizza domenica 21 settembre 2025 la nona edizione della “Nature Run – 10 km del Mare”, manifestazione podistica regionale competitiva su strada sulla distanza di km 10 inserita nel calendario Corrintuscia 2025.
L’organizzazione, pur avendo cura che tutto si svolga secondo le modalità prestabilite, declina qualsiasi responsabilità per fatti accaduti a persone o cose, prima, durante e dopo la manifestazione.
La gara si svolgerà in qualsiasi condizione climatica. Il Comitato Organizzatore si riserva per cause di forza maggiore di apportare modifiche al presente regolamento.
Articolo 2 – Programmi e orari
Ritrovo e ritiro pettorali: dalle 8 e 30 alle 9 e 45 presso lo stabilimento balneare “Il Tamurè”, sul lungomare dei Tirreni
Partenza: ore 10 su lungomare dei Tirreni, all’altezza di viale dei Tritoni.
Percorso: unico giro da 10 km ritagliato tra Tarquinia Lido ed il Borgo delle Saline di Tarquinia, completamente pianeggiante e asfaltato, con un lungo tratto all’interno dell’Oasi delle Saline di Tarquinia.
Arrivo: su lungomare dei Tirreni, all’altezza dello stabilimento balneare “Il Tamurè”.
Articolo 3 – Iscrizioni
Requisiti di partecipazione
La gara è aperta a tutti i tesserati UISP Atletica Leggera e ai tesserati FIDAL o RUNCARD nel rispetto della convenzione in essere tra UISP e FIDAL. In virtù di apposita polizza assicurativa sottoscritta, la partecipazione è aperta anche ad atleti in possesso del solo certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera, anche se non tesserati. In ogni caso, a fissare le norme di partecipazione è la vigente normativa UISP. Non saranno in alcun caso accettati atleti non in possesso di certificazione medica per l’atletica leggera.
Iscrizioni
La quota di iscrizione è di € 13,00 (tredici) entro lunedì 15 settembre 2025, € 15,00 (quindici) se completata da martedì 16 a sabato 20 settembre 2024. Qualora si superasse il numero di 300 iscritti, terminata la disponibilità del pacco gara, il costo dell’iscrizione scenderà a 10 (dieci) euro (se completata entro il 15 settembre) o 12,00 (dodici) euro (se completata tra il 16 e il 20 settembre).
La PREISCRIZIONE è comunque OBBLIGATORIA fino alle ore 12 di sabato 20 settembre 2025, da inviare via mail a segreteria@montaltosport.it. NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI IL GIORNO DELLA GARA.
Preiscrizioni singoli: indicare cognome, nome, sesso, anno di nascita e società di appartenenza e inviare copia del tesserino e del certificato medico agonistico.
Preiscrizioni società: inviare elenco atleti su carta intestata della Società a firma del Presidente, indicando cognome, nome, sesso, anno di nascita e dichiarazione di regolare tesseramento degli atleti.
Con l’iscrizione i partecipanti dichiarano di conoscere ed accettare il presente regolamento, mentre per quanto non previsto vale il regolamento UISP.
Pagamento
La quota d’iscrizione dovrà essere pagata al momento del ritiro del pettorale.
Pacco Gara
Il pacco gara è garantito ai primi 300 iscritti e potrà essere ritirato il giorno della gara, in zona adiacente la partenza, presentando il proprio pettorale.
Articolo 4 – La gara
Cronometraggio
A cura dei giudici di gara UISP Viterbo
Categorie
Sono previste 10 categorie maschili e 4 femminili
MASCHILI: A (16-29), B (30-34), C (35-39), D (40-44), E (45-49), F (50-54), G (55-59), H (60-64), I (65-69), L (70 e oltre)
FEMMINILI: M (16-34), N(35-44), O(45-54), P(55 e oltre).
Assistenza medica e giuria
Gli atleti, durante lo svolgimento della gara, saranno assistiti da un servizio medico con presenza di AMBULANZA FORNITA DI DEFIBRILLATORE. Il servizio di giuria sarà espletato dal Gruppo Giudici di Gara della UISP di Viterbo. Ai fini della sicurezza individuale degli atleti, il percorso sarà sottoposto alla sorveglianza e vigilanza degli addetti dell’organizzazione e delle Forze dell’Ordine, secondo apposito Piano d’Emergenza.
Ristori
Due ristori con acqua sul percorso (km 4 e 8 circa) e ristoro finale al traguardo
Articolo 5 – Premi
I primi tre Uomini e le prime tre Donne al traguardo saranno premiati, al termine della Manifestazione, sul Palco del Cerimoniale. Saranno premiati, poi, i primi dodici di categoria – ad esclusione dei tre primi assoluti maschili e femminili – direttamente al termine della gara. Prevista la premiazione per i tre gruppi più numerosi.
Assoluti
Prima/o: Bottiglia di Vino Az. Muscari Tomajoli + Cena ristorante Namo Ristobottega + Lonza + Miele ½ Kg Az. Ercolani + Prodotti per il corpo Mirtilli e Merletti + Libro de La Vita Nova
Seconda/o: Bottiglia di Vino Az. Muscari Tomajoli + Cena ristorante Il Cavatappi + Lonza + Miele ½ Kg Az. Ercolani + Prodotti per il corpo Mirtilli e Merletti + Libro de La Vita Nova
Terza/o: Bottiglia di Vino Az. Muscari Tomajoli + Cena pizzeria Giusta + Lonza + Miele ½ Kg Az. Ercolani + Prodotti per il corpo Mirtilli e Merletti + Libro de La Vita Nova
Categorie
1a posizione: Lonza
2a e 3a posizione: ½ lonza
Dalla 4a alla 6a posizione: Miele ½ Kg Az. Ercolani
Dalla 7a alla 12a posizione: bottiglia di vino
Dalla 13a in poi: Miele 250 g. Az. Ercolani
Gruppi più numerosi
Vanno in premiazione i primi tre gruppi più numerosi con almeno 15 atleti al traguardo: previsti premi in natura di valore
Premi speciali
Trofeo Elisabetta Beltrame: Prima assoluta al tragurado
Trofeo Ennio Amicizia: Primo atleta tarquiniese al traguardo
Trofeo Franco Guidozzi: Prima atleta tarquiniese al traguardo
Trofeo Lucio Loreti: Primo atleta uomo over 70 al traguardo
Premi record
Previsto un premio in natura di valore a chi stabilirà il nuovo record della manifestazione (qualora più atleti concludessero la gara con un tempo inferiore al record, il premio sarà attribuito solo al vincitore/alla vincitrice e nuovo/a detentore/trice)
Record maschile: Alexandru Ciumacov – 31’24” – 22 settembre 2024
Record femminile: Elisabetta Beltrame – 37’09” – 7 ottobre 2018
Articolo 6 – Norme generali
Responsabilità dell’atleta
L’atleta iscritto e partecipante alla gara è tenuto e si obbliga a:
•leggere e prendere visione di quanto messo a disposizione dagli organizzatori relativamente alla sicurezza di gara
•avvisare tempestivamente l’organizzazione in caso di ritiro dalla gara
•posizionare il pettorale sul fronte della propria persona in modo tale da renderlo perfettamente visibile
•non uscire dal percorso di gara.
All’atleta inoltre, per motivi di sicurezza, è sconsigliato l’ascolto di musica in cuffie durante la gara in quanto non permettono di percepire eventuali pericoli.
L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale di gara.
In particolare:
a) chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse alla competizione, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso sé stesso, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624 c.p.);
b) chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse alla competizione con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, incorrerà nelle sanzioni sportive e potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di “furto” (art. 624 c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di truffa (art. 640 c.p.);
Nei casi a), b) i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili anche previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.
Articolo 7 – Diritto d’immagine, responsabilità a privacy
Con l’iscrizione alla Nature Run – 10km del Mare l’atleta dichiara di conoscere di accettare il regolamento e le norme generali della manifestazione, pubblicato sul sito www.lextra.news, e autorizza gli organizzatori e i media loro partners all’acquisizione del diritto di utilizzare le immagini fisse e in movimento sulle quali potrà apparire, per il tempo massimo previsto dalla legge.
Con l’iscrizione alla Nature Run – 10km del Mare ai sensi del Reg. UE 679/2016 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2018, l’atleta acconsente che l’organizzazione, raccolga, utilizzi e/o diffonda i dati personali sopra dichiarati al fine di formare l’elenco dei partecipanti alla gara, di redigere le classifiche ufficiali e in genere per tutte le operazioni connesse alla partecipazione alla gara, nonché, per finalità promozionali, co-marketing turistico-informative per l’invio di materiale redazionale. I dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’organizzazione della gara. L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione) scrivendo a segreteria@montaltosport.it.
Articolo 8 – Avvertenze finali – Responsabilità
La Società organizzatrice ed i suoi collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti di qualunque natura che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la gara ad atleti, persone e cose. La società organizzatrice è titolare di polizza assicurativa R.C.
In caso di sospensione, rinvio o annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore, compresi eventi sanitari straordinari, calamità naturali, eventi atmosferici estremi o provvedimenti delle autorità, l’iscritto nulla avrà a che pretendere dalla Polisportiva Montalto o da altri coorganizzatori, neppure a titolo di rimborso delle spese sostenute, valendo la sottoscrizione della domanda d’iscrizione anche come rinuncia a qualsiasi pretesa di risarcimento del danno e/o di indennizzo e/o di qualsivoglia pretesa reintegratoria e/o soddisfattiva di un eventuale pregiudizio patrimoniale subito e subendo; la società organizzatrice si impegna in ogni caso a riprogrammare la gara in altra data da destinarsi o, comunque, a far valere le iscrizioni effettuate per l’edizione 2026.
La società organizzatrice si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione e/o la sicurezza dei partecipanti della gara, dopo averne dato comunicazione sul sito www.lextra.news e pagina Facebook.
Articolo 9 – Clausola di manleva (rinuncia a responsabilità per danni indiretti)
Con l’iscrizione alla manifestazione, l’atleta solleva espressamente l’organizzazione da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che dovessero derivare dalla partecipazione alla gara, anche se causati da terzi, fortuiti o accidentali.
Articolo 10 – Informazioni e contatti
È possibile ricevere informazioni sulla NATURE RUN – 10km del Mare scrivendo un messaggio al numero WhatsApp 328 67 17 230.