Paesaggi dell’Arte, tre concerti finali al Chiostro San Marco con tributi a Frank Zappa e performance originali

Il festival “Paesaggi dell’Arte” chiude l’edizione 2025 con tre serate al Chiostro San Marco, dal 25 al 27 luglio. Il programma prevede due originali omaggi alla musica di Frank Zappa e una performance finale del duo Disorienti. Venerdì 25 luglio alle 21:30 sarà protagonista il duo The Girls in the Magnesium Dress, con Valentina Scheldhofen Ciardelli e Anna Astesano; sabato 26 luglio, alle 19:00, spazio al trio Shake Your Duty, formato dalla stessa Ciardelli con Anaïs Drago e Riccardo Angelo Strano. Domenica 27 luglio, alle 21:30, chiusura con Disorienti, formazione che unisce oud e violino per una proposta musicale trasversale.

Omaggi a Zappa con approccio cameristico e crossover

I primi due concerti rendono omaggio alla produzione meno nota di Frank Zappa, con particolare attenzione all’approccio acustico e cameristico del compositore americano. I due ensemble, attraverso repertori che includono anche Stravinsky, Scarlatti, Mozart e composizioni originali, si muovono tra jazz, classica e progressive rock, restituendo una visione musicale aperta alla contaminazione. I progetti sono stati presentati in sedi prestigiose a livello internazionale, come lo Zappanale Festival e il South Bank Center di Londra, e il trio Shake Your Duty ha pubblicato un disco omonimo nel 2024 per Parco della Musica Records.

Disorienti chiude tra improvvisazione e sonorità orientali

Il concerto conclusivo vedrà in scena Anaïs Drago e Peppe Frana nel progetto Disorienti, che intreccia improvvisazione, tradizione musicale mediorientale ed esplorazioni sonore fuori dai canoni della world music. Il festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia con il contributo della Regione Lazio, della Fondazione Carivit e la collaborazione del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e della Soprintendenza ABAP per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. La direzione artistica è affidata a Emiliano Li Castro.