

Panettieri, piccolo e autentico centro della provincia di Cosenza, entra ufficialmente nella rete dei borghi italiani più innovativi grazie a un nuovo intervento firmato Skylab Studios. L’azienda leader nel settore dell’innovazione culturale è impegnata nella realizzazione di un sistema digitale completo, che unisce fruizione fisica e virtuale del patrimonio locale. L’iniziativa rientra nel progetto “Realizzazione degli itinerari storico, culturali e naturalistici e allestimento multimediale dei Musei del Pane e del Brigante”, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici storiche e culturali.
Museo del Pane e Museo del Brigante: cultura accessibile
Fulcro del progetto sono i due poli museali del borgo: il Museo del Pane e il Museo del Brigante. Entrambi saranno dotati di totem e pannelli interattivi con QR code che rimandano a una web app multilingua, contenente videoguide LIS, audioguide e contenuti in realtà virtuale. Per i più piccoli, l’esperienza sarà resa coinvolgente dalla presenza di personaggi a fumetti che, grazie alla realtà aumentata, prenderanno vita come veri cartoni animati educativi. Le mascotte digitali di un brigante e di una panettiera accompagneranno i visitatori in un percorso immersivo tra tradizione e innovazione.
Una visione per il futuro dei borghi interni
“Questo progetto – dichiara il sindaco Salvatore Parrotta – interpreta al meglio le esigenze dei territori interni, spesso ricchi di storia ma penalizzati dall’isolamento. Con Skylab Studios vogliamo restituire visibilità e attrattività al borgo, offrendo esperienze culturali accessibili e coinvolgenti.” Il sistema, pensato anche per chi non può visitare fisicamente il luogo, sarà accessibile da remoto grazie a una piattaforma web, garantendo una fruizione inclusiva e moderna. Il tutto sarà arricchito da proiezioni immersive e da un video mapping che restituirà voce e volto a uno dei più noti briganti della storia calabrese.
