Pop Corn Festival del Corto 2025: tre serate di cinema d’autore a Porto Santo Stefano

Si terrà dal 25 al 27 luglio 2025, in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano (Monte Argentario, GR), l’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento dedicato al cinema breve con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Diretto da Francesca Castriconi e organizzato dall’Associazione Argentario Art Day APS, il festival gode del patrocinio e contributo del Comune di Monte Argentario, della Regione Toscana e del Consiglio Regionale Toscano. Le tre serate saranno presentate dall’attore Andrea Dianetti, già volto noto di “Tale e Quale Show” e dello Zecchino d’Oro.

Corti in concorso, anteprime e incontri con registi e professionisti del settore

La rassegna si aprirà giovedì 24 luglio con la preview del documentario “Womeness” di Yvonne Sciò, che sarà presente per un incontro con il pubblico moderato da Claudia Catalli. In programma 18 cortometraggi in concorso suddivisi in tre sezioni: 9 italiani, 5 internazionali e 4 d’animazione. Tra i titoli più attesi: Domenica Sera di Matteo Tortone, vincitore del David di Donatello 2025; Marcello di Maurizio Lombardi (Nastro d’Argento); I’m Not a Robot (Oscar 2025); Playing God (miglior corto animato Nastro d’Argento). Il tema dell’edizione 2025 è “Impronte, tracce di vita”, a sottolineare il valore delle esperienze che lasciano segni nel vissuto personale e collettivo.

Premi speciali, giuria di qualità e omaggio a Raffaella Carrà

Numerosi i premi assegnati: 1.000 euro e trofeo per i vincitori delle tre sezioni principali, e il Premio Raffaella Carrà da 4.000 euro al corto con l’idea più originale. I corti saranno valutati da una giuria composta, tra gli altri, da Federico Moccia, Marco Spoletini, Manuela Rima, Carlo Griseri, Michele Suma, Stefano Giovani e Manuela Pasqualetti. Previsti anche il Premio Mujeres nel Cinema, il Premio Panalight (8.000 € in buoni noleggio), il Premio Crew United, il Premio Inclusion Creative Hub (sessioni di color grading e mix audio), il Premio della Commissione Pari Opportunità, il Premio del Pubblico e menzioni speciali da Moscerine Film Festival e Vision 2030 di Noto. Sabato 26 luglio alle ore 10:30 sarà presentato il libro “Ho 50 anni e allora?” di Carlo Griseri, con moderazione di Michele Suma. La locandina ufficiale 2025 è firmata dall’artista Marco Lovisatti.