In occasione della prima domenica del mese, il 2 novembre 2025, tornano le visite gratuite a Palazzo Senatorio, sede del Comune di Roma dal 1143. Le guide accompagneranno i visitatori tra le sale del palazzo, raccontandone la storia millenaria e il valore simbolico nel cuore del Campidoglio.
Il percorso, promosso da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, partirà dall’ingresso di Sisto IV, accanto alla Lupa Capitolina, e proseguirà tra i resti del Tempio di Veiove fino alle scale del Vignola. Le visite, gratuite con prenotazione obbligatoria al numero 060608, si svolgeranno in quattro turni (ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30), in gruppi di massimo 30 persone e con durata di circa 75 minuti.
Musei e aree archeologiche aperte gratuitamente
Durante la stessa giornata sarà possibile accedere gratuitamente anche a numerosi musei civici e siti archeologici della Capitale:
- Museo della Forma Urbis al Celio (ore 10.00–16.00, ultimo ingresso alle 15.00)
- Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30–16.00)
- Circo Massimo (ore 9.30–16.00)
- Fori Imperiali (ore 9.00–16.30, ingresso dalla Colonna Traiana)
Aperti anche i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia.
Mostre ed eventi nei musei capitolini
La giornata offrirà anche un’ampia scelta di mostre temporanee:
- Ai Musei Capitolini, la nuova esposizione “Antiche civiltà del Turkmenistan” e “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli”.
- Alla Centrale Montemartini, la mostra “Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione”.
- Ai Mercati di Traiano, “1350. Il Giubileo senza papa”, dedicata al Giubileo 2025.
- A Villa Torlonia, diverse esposizioni tra cui “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore” e “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”.
- Al Museo di Roma in Trastevere, “Legami intangibili”, “Cine de Papel” e “Migrazioni – XVI Premio IILA-Fotografia”.
- All’Ara Pacis, la mostra “EVOLUTIO – Building the future for the last 120 years”.
- Alla Galleria d’Arte Moderna, “Omaggio a Carlo Levi” e la retrospettiva su Nino Bertoletti.
Rimarranno accessibili anche i musei a ingresso libero come il Museo Barracco, il Museo Canonica, il Museo Napoleonico, la Villa di Massenzio e il Museo delle Mura.
