Roma, gli eventi della settimana: aperture gratuite, visite guidate e attività nei musei dal 31 ottobre al 6 novembre 2025

Dal 31 ottobre al 6 novembre 2025, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone un nuovo calendario di appuntamenti tra arte, storia e cultura. Il programma, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, comprende presentazioni editoriali, rievocazioni storiche, aperture straordinarie e laboratori per famiglie, con molte attività gratuite o accessibili con la Roma MIC Card.

Libri al Museo: si inaugura la nuova stagione

Venerdì 31 ottobre alle ore 17.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, prende il via la nuova stagione di Libri al Museo.
Protagonista della prima presentazione è il volume Adornate e incoronate. Le immagini Mariane di Roma nella prima metà del Seicento di Valerio Mezzolani, con interventi di Ilaria Miarelli Mariani, Manuela Gianandrea e Stefano Pierguidi.
Ingresso libero nella Sala Tenerani.
Scopri di più

2 novembre: la rievocazione storica “L’ultimo viaggio” alla Villa di Massenzio

In occasione della Commemorazione dei defunti, domenica 2 novembre alle 11.30 alla Villa di Massenzio va in scena L’ultimo viaggio, rievocazione di un funerale romano del IV secolo.
L’evento è gratuito e preceduto, alle 10.30, da una visita guidata all’area archeologica (prenotazione obbligatoria allo 060608).
Informazioni sull’evento

Domenica 2 novembre: musei civici e aree archeologiche gratis

Come ogni prima domenica del mese, torna l’ingresso gratuito nei musei civici di Roma e nelle aree archeologiche capitoline.
Tra i luoghi visitabili senza biglietto:

  • Area Sacra di Largo Argentina (9.30–16.00)
  • Circo Massimo (9.30–16.00)
  • Fori Imperiali (9.00–16.30)
  • Museo della Forma Urbis, nel Parco archeologico del Celio (10.00–16.00)

Inoltre, il Palazzo Senatorio al Campidoglio apre eccezionalmente le sue porte con quattro turni di visite guidate gratuite (10.00, 11.30, 15.00, 16.30 – prenotazione allo 060608).
Visite guidate a Palazzo Senatorio

Esperienze immersive e aperture speciali

Non compresa nella gratuità, ma da non perdere, la Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale al grande edificio per spettacoli dell’antica Roma.
Biglietti e orari su www.circomaximoexperience.it.

Nel weekend, visite anche al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia, aperti in via straordinaria sabato 1° novembre. Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info e biglietti

Viaggi nel passato: aperture straordinarie dei siti archeologici

Il programma Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025 propone nuove aperture:

  • 31 ottobre: Sepolcro degli Scipioni, con visita gratuita per i possessori di Roma MIC Card.
    Dettagli
  • 1° novembre: Teatro di Marcello, ingresso libero.
    Dettagli
  • 2 novembre: Necropoli Ostiense, visitabile presso la Basilica di San Paolo fuori le mura.
    Dettagli

Laboratori e visite per famiglie

Sabato 1° novembre torna alla Casina delle Civette Una civetta a testa in giù, maratona di fiabe e laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 6 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Info attività

Archeologia in Comune e visite speciali

Domenica 2 novembre, alle 10.30, visita gratuita a Porta San Sebastiano e Museo delle Mura, con passeggiata sul camminamento delle Mura Aureliane.
Scopri di più

Mercoledì 5 novembre, alle 11.30, visita dedicata ai possessori della Roma MIC Card al Museo di Roma in Trastevere: Viaggio nel Medioevo attraverso gli acquerelli di Ettore Roesler Franz.
Info visita

Passeggiate romane e conferenze

Mercoledì 5 novembre, alle 15.15, le Passeggiate romane condurranno alla scoperta del Bastione Ardeatino, con interpretariato LIS e guida gratuita.
Dettagli

Giovedì 6 novembre, alle 17.00, ai Musei di Villa Torlonia la conferenza Spazi d’Arte a Roma: documenti dal CRDAV conclude la settimana culturale, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Info evento


Per tutte le informazioni, prenotazioni e aggiornamenti: 060608 (tutti i giorni ore 9.00–19.00)
www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it