Roma, una settimana tra arte, mostre e incontri nei Musei Civici dal 7 al 13 novembre

Dal 7 al 13 novembre la città si anima di eventi e iniziative promosse da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Tra le principali novità, due mostre di arte contemporanea:

  • “Deus sive natura” di Silvia Scaringella al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, inaugurazione l’8 novembre, aperta fino al 25 gennaio 2026. L’artista romana esplora il rapporto tra uomo, natura e tecnologia.
  • “Invocazioni” al Museo di Roma – Palazzo Braschi dal 13 novembre al 14 dicembre, con opere di Matías Ercole e Chiara Bettazzi. Parte della Bienalsur 2025, la rassegna riflette su natura, arte e memoria.

Incontri, libri e conferenze

Il 7 novembre alle 17, nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, si terrà l’incontro “Libri al Museo” dedicato a Arte medievale in Italia a cura di Serena Romano, con interventi di studiosi e docenti universitari.
Martedì 11 novembre alle 17, sempre a Palazzo Braschi, Silvia Ginzburg terrà la lectio magistralis “Il Sacco di Roma del 1527 e la storia dell’arte”, ultimo appuntamento del ciclo “Verso un centenario”.

Visite guidate e itinerari tra ville, musei e siti archeologici

Numerose anche le visite gratuite e i laboratori del programma “Patrimonio in Comune”:

  • Casa Museo Alberto Moravia, sabato 8 novembre ore 10 e 11 – visita agli ambienti privati dello scrittore (prenotazione 060608).
  • Villa Borghese, venerdì 7 novembre ore 11 (inglese) e 12 (italiano) – itinerario storico-artistico nel parco seicentesco.
  • Monte Testaccio, sabato 8 novembre ore 11.30 – passeggiata alla scoperta del “monte dei cocci”.
  • Mura Aureliane, domenica 9 novembre ore 11.30 – visita teatralizzata nel tratto Porta Pinciana–via Marche.
  • Fori Imperiali, lunedì 10 novembre ore 11 – visita con interprete LIS “I Fori dopo i Fori”.
  • Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario, domenica 9 novembre ore 10.30 – apertura straordinaria.
  • Porta del Popolo, sabato 8 novembre ore 10 – visita con interprete LIS al sito UNESCO.

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15–25 partecipanti per turno).

Focus su Moravia, la Scuola Romana e i Fori

Tra le iniziative del ciclo “aMICi”, dedicate ai possessori della Roma MIC Card, si segnalano:

  • “Alberto Moravia e i suoi amici” (11 novembre, ore 15.15) presso la Casa Museo Moravia.
  • “Il nuovo allestimento museale della Scuola Romana” (9 novembre, ore 16) ai Musei di Villa Torlonia.
  • “1350. Il Giubileo senza papa” (10 novembre, ore 17) ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali.

Appuntamenti speciali e chiusura con “Le ville raccontano 2025”

Giovedì 13 novembre, alle 17 al Museo Carlo Bilotti, si terrà l’incontro “Segni contemporanei: il Parco delle Sculture a Villa Glori”, con interventi di Claudio Crescentini, Claudio D’Andrea e Daniela Fonti.

Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sui siti museiincomuneroma.it e sovraintendenzaroma.it.

Info in sintesi

Dal 7 al 13 novembre 2025
Musei Civici di Roma Capitale
Mostre, visite guidate, laboratori e incontri culturali
Info e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni 9–19)
Siti: museiincomuneroma.itsovraintendenzaroma.it