

Dal 17 al 25 maggio 2025 torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, l’iniziativa promossa da ANBI in collaborazione con i Consorzi di bonifica italiani. Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Il cerchio dell’acqua”, con un ricco calendario di eventi organizzati dai Consorzi del Lazio, in collaborazione con ANBI Lazio. In programma 11 iniziative diffuse su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale, la cultura dell’acqua e il ruolo centrale della bonifica nella sicurezza e nella produttività del territorio.
Conferenza di presentazione e sostegno delle istituzioni
La rassegna è stata presentata ufficialmente presso la sede del Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni. A intervenire, tra gli altri, l’assessore regionale Giancarlo Righini, il consigliere regionale Daniele Maura, la presidente di ANBI Lazio Sonia Ricci, e i direttori Aurelio Tagliaboschi, Andrea Renna, Tullio Corbo e Vincenzo Gregori. Numerosa la presenza di amministratori locali, tra cui i sindaci di Anagni, Isola Liri e Ferentino. Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza della Settimana come momento di confronto e condivisione con cittadini e istituzioni, per mostrare da vicino il lavoro quotidiano dei Consorzi di bonifica nella gestione delle risorse idriche e nella prevenzione del dissesto idrogeologico.
Eventi in programma: visite, laboratori, sport e cultura dell’acqua
Le attività previste includono visite guidate agli impianti idrovori, laboratori didattici per le scuole, seminari e passeggiate ecologiche, oltre alla “Corsa dell’Acqua”, manifestazione sportiva simbolo dell’edizione, che si svolgerà il 17 maggio ad Anagni e il 18 maggio a Isola Liri. In fase di valutazione l’estensione del percorso anche a Roma e Ferentino nelle future edizioni. La rassegna è giunta alla 25ª edizione.
