Skylab Studios alla BMTA 2025: innovazione e tecnologia per il patrimonio culturale

Riceviamo e pubblichiamo

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 Paestum è tornata ad accogliere la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), l’unico salone al mondo dedicato esclusivamente al turismo archeologico e alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’evento, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia, è riconosciuto da UNESCO e UN Tourism come modello internazionale di dialogo interculturale e sviluppo sostenibile del turismo culturale.

Anche per questa edizione Skylab Studios è stata presente come partner tecnologico della Regione Lazio, confermando il proprio impegno nella creazione di soluzioni innovative e immersive per la promozione e l’accessibilità dei beni culturali. Con le sue esperienze in virtual reality e realtà aumentata, l’azienda ha presentato a Paestum le più recenti applicazioni del visual marketing interattivo al servizio della cultura, offrendo al pubblico un viaggio emozionante tra storia, innovazione e tecnologia.

Anche all’evento campano, un ruolo di primo piano è stato conferito al progetto “La Regione Lazio in Realtà Virtuale”, frutto della collaborazione con Lazio Innova, che rappresenta un modello d’eccellenza per la valorizzazione digitale dei patrimoni culturali e naturali riconosciuti dall’UNESCO, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva unica nel suo genere. Attraverso l’impiego di visori di ultima generazione, i visitatori hanno potuto esplorare virtualmente alcuni dei luoghi più iconici del territorio laziale: dalle vie di Roma antica alle meraviglie architettoniche di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, fino alle suggestive Necropoli Etrusche di Tarquinia e alle Faggete Vetuste dei Monti Cimini e di Monte Raschio, patrimonio naturale di straordinaria bellezza.
Un viaggio digitale che fonde tecnologia e cultura, capace di rendere accessibile a tutti e ovunque nel mondo, la straordinaria eredità storica del Lazio.

Ma quest’anno la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ha permesso anche di accendere i riflettori sul territorio di Tarquinia e Cerveteri; infatti, il primo giorno di fiera, all’interno del panel dedicato alla Regione Lazio, intitolato “Il Lazio Antico: dagli antichi ai romani tra miti e nuovi scenari”, sono state presentate le grandi potenzialità del progetto “Via Etrusca”, un percorso integrato di valorizzazione e promozione turistica che unisce le due città etrusche patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’intervento “La Via Etrusca. La nuova narrazione del sito Unesco delle Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia” guidato da Luca Gufi, responsabile dei settori Cultura, Sport e Turismo del Comune di Tarquinia, alla presenza del Sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti e l’assessore al Turismo Sandro Celli, ha permesso di conoscere in anteprima un progetto che mira a creare un itinerario esperienziale unico nel suo genere, capace di raccontare la civiltà etrusca attraverso strumenti digitali di ultima generazione: realtà virtuale, realtà aumentata, podcast tematici, web app interattive e contenuti multimediali accessibili a ogni tipo di pubblico. Questo percorso, guidato da Skylab Studios in collaborazione con molteplici figure professionali, verrà presto rivelato al pubblico in maniera ufficiale, anche grazie alla presentazione di uno spot emozionale incentrato sui due territori etruschi che ha visto come testimonial la bellissima Maria Grazia Cucinotta.

Il 31 ottobre Leonardo Tosoni, Art Director di Skylab Studios ha tenuto un panel dal nome “I Super Poteri della cultura: virtual reality, realtà aumentata, intelligenza artificiale e ologrammi tattili”, illustrando le più recenti soluzioni sviluppate dall’azienda specializzata in marketing digitale applicato al settore culturale e turistico. L’incontro ha offerto una panoramica completa delle soluzioni innovative capaci di rendere l’esperienza turistica più immersiva, accessibile e coinvolgente, a partire dalla Segnaletica Turistica Interattiva, il prodotto di punta dell’azienda, adottato da oltre 250 comuni in Italia, passando attraverso la Realtà Virtuale con l’incantevole Virtual Tour delle Domus de Janas fino alla Realtà Aumentata e la magia dei Quadri Parlanti, concludendo con le nuove sfide poste dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Questi strumenti, definiti da Skylab Studios veri e propri “super poteri”, rappresentano un approccio rivoluzionario alla valorizzazione dei patrimoni e alla promozione dei territori.

Infine, a chiudere il quadro delle innovazioni firmate Skylab Studios è arrivata Holoteca, la nuova teca digitale interattiva che sta catturando l’attenzione del pubblico fin dalla sua prima apparizione al TTG di Rimini. Dal design elegante e compatto, Holoteca trasforma ogni spazio espositivo in un ambiente immersivo, offrendo un’esperienza unica grazie alla tecnologia olografica 3D ed a un touchscreen multitouch intuitivo. Dopo Rimini e Francavilla al Mare, anche a Paestum il pubblico ha potuto esplorare a 360° opere e oggetti iconici del patrimonio laziale, dai capolavori del Museo Nazionale di Villa Giulia alla Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi, passando per abiti storici della casa Tirelli e modelli architettonici simbolo del territorio. Tutto arricchito da schede dinamiche, audioguide multimediali e Iris, una avatar guidata dall’intelligenza artificiale nata negli studios di Skylab, pronta ad accompagnare i visitatori in un viaggio esperienziale senza precedenti.

Con Holoteca, Skylab Studios conferma la propria visione: rendere la cultura accessibile, interattiva e sorprendente, portando il patrimonio artistico e storico oltre i confini del museo tradizionale.