Tarquinia espone la bandiera della Croce Rossa sul Comune per la Giornata dell’8 maggio

Ieri pomeriggio, lunedì 5 maggio, in vista dell’8 maggio – Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – il Comitato della Croce Rossa Italiana di Tarquinia ha consegnato la bandiera dell’associazione al sindaco della città. Il vessillo è stato poi esposto sulla facciata del palazzo comunale, dove sventolerà per alcuni giorni come gesto simbolico di vicinanza e riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale all’operato quotidiano dei volontari della CRI sul territorio.

L’iniziativa e l’accordo CRI–ANCI

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse a livello nazionale in seguito al protocollo d’intesa tra la Croce Rossa Italiana e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), che invita i Comuni italiani a esporre la bandiera della CRI per sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo dell’associazione. L’obiettivo è valorizzare l’impegno del volontariato e promuovere i principi di umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità su cui si fonda il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Oltre 150 anni di storia al servizio dell’umanità

La Croce Rossa Italiana nasce ufficialmente nel 1864, subito dopo la firma della Prima Convenzione di Ginevra, ed è oggi parte integrante del più vasto Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, attivo in 192 Paesi. La CRI è impegnata in attività che spaziano dal soccorso in emergenza alla promozione della salute, dal sostegno alle persone vulnerabili alla diffusione del diritto internazionale umanitario. Ogni giorno, migliaia di volontari operano sul territorio nazionale e locale, come nel caso del comitato di Tarquinia, per offrire assistenza e supporto alle comunità.