
Un servizio ampliato per affrontare le dipendenze
L’associazione Semi di Pace di Tarquinia ha annunciato l’estensione del proprio Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto, inizialmente nato per il supporto a giocatori d’azzardo compulsivi. L’iniziativa, ora ufficialmente, si rivolge anche a persone con problemi legati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti, oltre che ai loro familiari. Il gruppo è condotto dal dott. Luca Piras e dalla dott.ssa Roberta Maggini, professionisti con lunga esperienza nel trattamento delle dipendenze, con la consulenza medica del dott. Enrico Capotorti, già responsabile del Servizio per le dipendenze patologiche dell’ASL di Tarquinia.
Incontri gratuiti e aperti a tutti i cittadini
Il servizio è gratuito, aperto a tutti i cittadini del comprensorio e garantisce l’anonimato. Gli incontri si svolgono ogni mercoledì alle ore 18 presso la Cittadella della Pace di Semi di Pace, a circa 100 metri dalla zona commerciale del Top16 di Tarquinia. La metodologia adottata valorizza la partecipazione dei familiari, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel processo di cambiamento e di uscita dalle dipendenze.
Esperienza e pubblicazioni dei conduttori
Il dott. Piras, sociologo ed esperto in psicologia clinica, ha condotto per oltre dieci anni gruppi di auto-mutuo-aiuto dell’ASL di Viterbo. La dott.ssa Maggini, psicoterapeuta, ha collaborato a tali attività e con Piras ha scritto il volume “Le parole di chi ce l’ha fatta”, dedicato all’approccio dell’auto-mutuo-aiuto per affrontare alcolismo e gioco d’azzardo patologico. Il libro è arricchito dal contributo scientifico e dalla presentazione della prof.ssa Donata Francescato dell’Università La Sapienza di Roma.
