Si terrà stamani, martedì 18 novembre 2025, dalle 10.30 alle 13.00, la presentazione ufficiale del Dossier di candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana della Cultura 2028. L’incontro è in programma a Roma, nella Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in piazzale di Villa Giulia 9. L’evento sarà moderato dal giornalista Marco Sabene del Tg2 e rappresenta uno dei momenti centrali del percorso istituzionale avviato dalla città. La prima sessione (10.30–11.30) vedrà gli interventi del sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti e della presidente della DMO Etruskey, Letizia Casuccio, dedicati agli obiettivi della candidatura, al sistema delle partnership, al ruolo della DMO e alla governance culturale prevista dal progetto.
I contributi delle istituzioni culturali e del territorio
Alla sessione istituzionale seguiranno gli interventi di rappresentanti di alcune delle principali realtà culturali coinvolte nel percorso: Luana Toniolo per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Vincenzo Bellelli per il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Sito UNESCO, Malcom Morini per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Lara Anniboletti per la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e Margherita Eichbergh per la Soprintendenza ABAP per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. Alle 11.30 è prevista la proiezione dei video dei testimonial che sostengono la candidatura della città.
Focus su progetto culturale, dossier e trasformazioni urbane
La seconda parte dell’incontro (11.45–13.00) sarà dedicata ai contenuti del Dossier. Interverranno Lorenza Fruci, coordinatrice del documento, che illustrerà il progetto culturale per il 2028 e i contributi artistici selezionati, e Federica Scala, destination manager della DMO Etruskey, che presenterà il processo di costruzione del Dossier e i relativi obiettivi. L’architetta Enza Evangelista approfondirà le trasformazioni urbane previste e gli interventi già inseriti nel Dossier, tra cui progetti PNRR, restauri e lavori al porto.
