Tarquinia, Stefano Finocchi racconta l’archeologia subacquea nel ciclo “Tra Terra e Mare”

Giovedì 17 luglio 2025, alle 21:30, il parco Palombini di Tarquinia ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Tra Terra e Mare”. Protagonista sarà Stefano Finocchi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino, che terrà l’incontro dal titolo “Archeologia subacquea e archeologia navale nel mare delle Marche”. La serata offrirà una panoramica aggiornata sulle attività di ricerca e tutela condotte lungo la costa adriatica marchigiana.

Dalla statua del Lisippo al relitto della Torquato Tasso

La conferenza prenderà le mosse da un celebre ritrovamento: la statua bronzea di un giovane atleta, forse un vincitore olimpico, recuperata nel 1964 da un peschereccio al largo di Fano. Inizialmente attribuita a Lisippo o alla sua scuola, la scultura venne successivamente trafugata, passando da Gubbio agli Stati Uniti, dove oggi è custodita al Getty Museum di Malibu. Finocchi racconterà poi le indagini su altri siti archeologici subacquei delle Marche: tra questi, la nave oneraria romana di Ancona, l’allevamento ittico della Scalaccia, il relitto ottocentesco al largo di Pesaro e la pirofregata borbonica Torquato Tasso, ritrovata alla foce del Tronto.

Il ciclo “Tra Terra e Mare” promosso dalla STAS

Il ciclo di conferenze è organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con il sostegno del Ministero della Cultura, di Assonautica Provinciale Viterbo, Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria, Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, e in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, la Fondazione Vulci e le Soprintendenze ABAP di Viterbo, dell’Etruria Meridionale, Ancona e Pesaro Urbino. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Info in sintesi

📍 Dove: Parco Palombini, centro storico di Tarquinia
📅 Quando: Giovedì 17 luglio 2025, ore 21:30
🎙️ Relatore: Stefano Finocchi – Soprintendenza ABAP Ancona e Pesaro Urbino
🗣️ Titolo: “Archeologia subacquea e archeologia navale nel mare delle Marche”
📞 Info: 0766 858194 – 339 2011849
✅ Ingresso gratuito
🧭 Evento organizzato da: Società Tarquiniense d’Arte e Storia