Tarquinia, un convegno sulla valorizzazione del bovino maremmano tra ambiente e filiere di qualità

L’evento a San Giorgio dedicato alla Maremma

Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 17:30, la località San Giorgio di Tarquinia ospiterà l’iniziativa “Valorizzazione del Bovino Maremmano: ambiente, allevamento e filiere di qualità”. L’appuntamento, con ingresso al km 16,500 della Strada Provinciale Litoranea, si inserisce nel progetto VAT – Valorizzazione Agroalimentare Tarquiniese, finanziato da Arsial e Regione Lazio e promosso dall’Università Agraria di Tarquinia insieme alla Rete Impresa Tarquinia in Commercio.

Programma del convegno e relatori

L’incontro sarà coordinato da Fabrizio Federici, medico veterinario e consigliere dell’Università Agraria di Tarquinia, e si aprirà con i saluti istituzionali di Alberto Riglietti, Francesco Sposetti, Mauro Rotelli, Daniele Sabatini e Giulio Zelli. Seguiranno due sessioni tematiche: la prima dedicata alla conservazione delle praterie e alla gestione delle risorse, con interventi di Claudio Digiovannantonio, Miria Catta, Massimo Cristofaro e Riccardo Primi; la seconda incentrata sul futuro dell’allevamento maremmano con testimonianze di Guendalina Morani, Stefano Pallotta, Armando Antonelli e Alessandro Sacripanti. Le conclusioni saranno affidate a Giancarlo Righini, assessore regionale al Bilancio e all’Agricoltura.

Degustazioni e show cooking finali

Dalle ore 20 il programma proseguirà con degustazioni e show cooking curati dal Consorzio Maremmano BIO e dalle imprese della rete Tarquinia in Commercio. Un momento pensato per coniugare approfondimento scientifico e tradizione gastronomica, valorizzando la filiera locale e il ruolo del bovino maremmano come simbolo identitario della Maremma. L’ingresso all’evento è libero.