Valentano, inaugurato il nuovo “Cortile d’Amore” della Rocca Farnese: restauro completato con i fondi PNRR

È stato inaugurato nella serata di venerdì 19 luglio 2025, in occasione del tradizionale concerto della Banda Musicale Cittadina, il Cortile d’Amore della Rocca Farnese di Valentano, restaurato e restituito alla cittadinanza con un nuovo volto. L’intervento rappresenta il primo cantiere concluso nel territorio comunale grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Bando Borghi, nell’ambito del programma Next Generation EU. Il progetto ha riguardato il completo recupero di uno degli spazi simbolo del centro storico, tornato fruibile come luogo di aggregazione, cultura e memoria collettiva.

Un intervento da 330.000 euro nel cuore monumentale del borgo

Il restauro del cortile – parte di un investimento complessivo di 1.600.000 euro approvato dal Ministero della Cultura – ha beneficiato di un finanziamento diretto di 330.000 euro. I lavori hanno incluso il rifacimento della pavimentazione, il recupero degli intonaci, il restauro degli elementi lapidei, il consolidamento delle parti sommitali (danneggiate da cedimenti nel 2017), e il rifacimento completo dell’impianto elettrico e illuminotecnico. L’intervento ha interessato anche i prospetti della Rocca su Piazza della Vittoria, ora restaurati e valorizzati con una nuova illuminazione. Il complesso si conferma così uno dei principali riferimenti storici e architettonici dell’area.

La Rocca Farnese tra storia, cultura e identità locale

La Rocca Farnese, iscritta nella rete delle Dimore Storiche del Lazio, rafforza il proprio ruolo di centro culturale e simbolo identitario di Valentano. L’Amministrazione Comunale ha espresso riconoscenza verso il Ministero della Cultura, il Ministro Alessandro Giuli e il Governo Meloni per il supporto strategico ricevuto. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Maestro Mario Silvestri e alla Banda Musicale Cittadina, che ha accompagnato la cerimonia inaugurale, rendendo ancora più partecipato un momento significativo per la valorizzazione del patrimonio e della coesione comunitaria.