Caprarola, il 10 maggio la conferenza di Giancarlo Pastura sul territorio cimino tra Antichità e Medioevo

Proseguirà sabato 10 maggio la rassegna “Incontri in biblioteca – Arte, Cultura e Storia a Caprarola”, con un nuovo appuntamento in programma alle ore 17:00 negli spazi del Palazzo della Cultura. L’evento vedrà la partecipazione del prof. Giancarlo Pastura, archeologo medievista e docente presso l’Università degli Studi della Tuscia, dove insegna Metodologia della ricerca archeologica e Archeologia preventiva. Al centro dell’incontro sarà la conferenza dal titolo “Il Territorio Cimino tra Tarda Antichità e Medioevo”.

La conferenza del prof. Pastura su trasformazioni e insediamenti nel comprensorio cimino

Aprirà l’incontro Luciano Passini, presidente del Centro Studi e Ricerche di Caprarola, a cui seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Caprarola, Angelo Borgna, e del commissario straordinario della Comunità Montana dei Monti Cimini – SISC, Eugenio Stelliferi. Durante la conferenza, il prof. Pastura offrirà una ricostruzione storica delle trasformazioni insediative che hanno interessato il territorio dei Monti Cimini tra la fine dell’Impero romano e l’inizio del Medioevo. In particolare, l’attenzione sarà rivolta al fenomeno dell’incastellamento, che ha portato alla nascita di molti dei borghi storici presenti nel comprensorio.

Un’occasione di approfondimento storico promossa dal territorio

L’incontro rappresenta un’opportunità per approfondire aspetti poco noti della storia del territorio cimino, con una riflessione sul contesto politico, sociale e culturale che ha accompagnato i mutamenti tra Tarda Antichità e Medioevo. L’evento è promosso dal Centro Studi e Ricerche di Caprarola e dalla Biblioteca Comunale, con il patrocinio del Comune di Caprarola e della Comunità Montana dei Monti Cimini – SISC, e si svolge in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Caprarola.