






Riceviamo da Riecam e pubblichiamo
Grazie ad un’importante azione di pulizia straordinaria realizzata dal Comune, con l’intervento di Riecam, diversi tratti di spiaggia libera del litorale di Tarquinia sono stati completamente ripristinati e valorizzati. Si tratta di zone costiere di grande pregio, che negli ultimi anni avevano subito un progressivo accumulo di materiali naturali e rifiuti che ne avevano reso difficile la fruizione.
L’intervento ha interessato:
- la spiaggia di Località San Giorgio,
- l’area costiera delle Saline,
- la spiaggia libera che si estende da Punta delle Quaglie fino alla foce del Mignone,
- la porzione di litorale di Marina Velca, nel tratto che va dalla “Casetta del Capitano” fino al Poligono Militare
- la spiaggia libera al campeggio Agraria.
Si tratta di chilometri di costa che stanno, tornando al loro splendore naturale, grazie all’impiego di personale specializzato e numerosi mezzi operativi: escavatori, terne, trattori e cassoni. Tutti strumenti essenziali per rimuovere accumuli che rendevano di fatto impraticabili e pericolosi quei tratti di litorale che ora sono tornati percorribili e livellati.
Un dato significativo: è già stato raccolto e avviato a smaltimento il triplo, circa 80 tonnellate di materiale spiaggiato.
Un segnale concreto dell’intensità del lavoro svolto e dell’eccezionalità dell’intervento.
Inoltre, in base alle disponibilità degli impianti di trattamento, si sta provvedendo in questi giorni allo smaltimento di tutte le tipologie di rifiuti raccolte, nel pieno rispetto delle normative ambientali e della filiera di gestione.
L’intervento, voluto dal Comune, nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio naturale del litorale e di garantire ai cittadini e ai turisti un ambiente più decoroso, sicuro e fruibile.
Con il coordinamento dell’Assessorato all’Ambiente del comune, è stato possibile pianificare e realizzare un’azione concreta su questi tratti di costa.
Ma l’impegno per il decoro urbano non si ferma al mare: anche le strade della città di Tarquinia e le vie del Lido, comprese le zone centrali più frequentate da residenti e turisti, sono oggetto di un’attenta attività quotidiana.
Un’attenzione che non è passata inosservata. Nei giorni scorsi, infatti, un turista americano, in vacanza a Tarquinia, ha voluto lasciare un messaggio per esprimere il suo apprezzamento per la pulizia e la bellezza della città. Un gesto spontaneo che conferma quanto il decoro urbano sia un valore percepito e riconosciuto anche da chi visita il territorio per la prima volta.
“In these past few days I stayed in a small town called Tarquinia which is a small town on the coast by the capital of Italy, Rome. The city was really small but I could tell every thing was really taken care of. Where as you walk through the historic centre, you could see everything was spotless and incredibly picturesque. I was really amazed by this small town! I’m stayed in an hotel on Via Cesare Battisti which is a short walk from piazza Cavour and, let me tell you, I was really really, impressed by now the city was being cleaned and taken cared of. The trash bins were being empty on a daily basi sas I could tell and the overall sense of the care of the city I could tell was on point. ” — James
“In questi ultimi giorni ho soggiornato in una piccola città chiamata Tarquinia, che si trova sulla costa vicino alla capitale d’Italia, Roma. La città è davvero piccola, ma si percepisce chiaramente quanto sia curata. Passeggiando per il centro storico, si notava come tutto fosse pulitissimo e incredibilmente pittoresco. Sono rimasto davvero colpito da questa cittadina! Ho alloggiato in un hotel in Via Cesare Battisti, a pochi passi da Piazza Cavour, e lasciatemelo dire: sono rimasto davvero, davvero impressionato da come la città venga pulita e mantenuta con cura. I cestini venivano svuotati quotidianamente, lo si poteva notare, e si percepiva in generale una grande attenzione alla cura del territorio.”
— James
Tarquinia si conferma così una città attenta all’ambiente, al paesaggio e all’accoglienza. Un luogo che, grazie al lavoro costante e silenzioso di tanti, continua a valorizzare le sue bellezze, restituendole alla comunità e ai visitatori.
