Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

“Dialogo di una prostituta con un suo cliente” al teatro Lea Padovani di Montalto di Castro

Pubblicato il 13 Giugno 2015, 22:49

Riceviamo e pubblichiamo

Teatro Lea Padovani - Montalto di CastroIl prossimo 16 giugno alle ore 21, al teatro Lea Padovani di Montalto di Castro, debutterà in anteprima nazionale “Dialogo di una prostituta con un suo cliente” di Dacia Maraini per la regia di Walter Manfrè. L’anteprima dello spettacolo è preceduto da un periodo di residenza (7 | 15 giugno) presso il teatro Lea Padovani. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di Residenza Culturale, giunto alla seconda edizione, che l’Atcl (Associazione teatrale fra i Comuni del Lazio) porta avanti in collaborazione con il Comune di Montalto di Castro. Il progetto nasce dalla volontà di creare un modello di produzione e diffusione della cultura dello spettacolo dal vivo, attraverso la realizzazione di un laboratorio di pensiero stabile, che valorizzi il teatro come luogo permanentemente abitato dalla comunità, dagli artisti e dalle forze associative locali. In due edizioni il Lea Padovani ha già ospitato diverse residenze di artisti con realizzazione di spettacoli e prove aperte alla cittadinanza, ha realizzato laboratori di teatro, danza, musica, a partecipazione gratuita, ha ospitato il cartellone di teatro di prosa in abbonamento e numerosi spettacoli di prosa, danza e musica.

Nella residenza condotta da Manfrè, tra gli attori, Rossana Bellizzi, Mauro Recanati e il dipendente comunale Enzo Tagliaferri che lavoreranno sul testo scritto da Dacia Maraini negli anni Settanta «anni cruciali in cui non c’era spazio in teatro per le donne» come ricorda l’autrice stessa. Erano gli anni della riflessione sul grande tema della libertà, la sfida necessaria posta dal movimento delle donne: libertà di scegliere e di decidere, di desiderare.

In questa messinscena Walter Manfrè ci darà una lettura fortemente legata e ispirata alla propria personale esperienza di quegli anni, di quel rivoluzionario ’68 visto dai suoi occhi di ventenne, studente universitario siciliano, profondamente ispirato dal pensiero di Pasolini, Moravia, Havel, Arrabal, Pinter e oggi, nostalgico amante del Mastroianni felliniano, che sopra ogni cosa, ama le donne.

«Amo la donna, questo ho sempre pensato, come Mastroianni dei film di Fellini, con una, forse, nostalgia di quello che era e con la voglia di vivere con lei una notte d’amore come in un sogno felliniano. Così ho voluto far incontrare – lo posso fare perché sono un regista di sessantacinque anni, radicale e libero – il mio uomo, l’uomo di Fellini, Fellini dunque, con Dacia e vedere se, attraverso un incontro di anime contemporanee, possa nascere una storia non d’amore, ma di cosmica ricerca di serenità». Walter Manfrè.

Spettacolo ad ingresso gratuito |informazioni 0766 870115
WEB SITE www.teatroleapadovani.it | www.atcllazio.it
FACEBOOK @teatro comunale lea padovani @Atcl Lazio

Articoli recenti

  • Libri e solidarietà a Tarquinia: il “tappeto di libri” al piazzale Europa il 24 maggio
  • #extralavoro: la bacheca con gli annunci delle aziende che cercano personale
  • #extraAgenda! Il calendario di eventi, serate, appuntamenti, mercatini e spettacoli a Tarquinia (e dintorni)
  • Dal 17 maggio parte ufficialmente la stagione balneare, il SIB Lazio: “Urge attenzione alle esigenze operative degli stabilimenti”
  • Montalto di Castro, Marino Santinelli presenta “Parole in movimento” alla Sala San Sisto
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563