
Si chiude sabato 24 maggio l’edizione tarquiniese de “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale dedicata alla promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura. L’evento conclusivo si svolgerà alle ore 17 presso il Salone delle Feste di Palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, e affronterà un tema di grande rilievo sociale: la violenza psicologica nelle relazioni affettive. A intervenire sarà l’avvocata Luana Sciamanna, autrice del volume “100 motivi per non riaprire a un narcisista” (Ensemble, 2024), che proporrà una riflessione sui meccanismi tossici e manipolatori all’interno dei rapporti sentimentali.
Dialogo tra esperienza giuridica e impegno istituzionale
Nel corso dell’incontro, Luana Sciamanna dialogherà con Sara Corridoni, assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Tarquinia. Il confronto offrirà spunti concreti e accessibili per riconoscere dinamiche relazionali patologiche e adottare strumenti di tutela, in particolare nei confronti delle nuove generazioni. L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso che la biblioteca e il Comune stanno portando avanti per promuovere la consapevolezza, la lettura e l’informazione come strumenti di prevenzione e di cittadinanza attiva.
Bilancio positivo per l’edizione 2025
L’evento di sabato rappresenta l’atto finale di un mese ricco di appuntamenti, che ha visto la città partecipare con interesse alle proposte de “Il Maggio dei Libri”. L’edizione 2025 ha adottato il tema “Intelleg(g)o”, con l’obiettivo di esplorare il valore della lettura come forma di comprensione profonda del mondo e di sé stessi. A Tarquinia, la rassegna è stata organizzata dalla biblioteca comunale “Cardarelli” in collaborazione con i firmatari del Patto per la lettura.
