Nature Run – 10km del Mare – Competitiva

Partenza Nature Run

Nature Run – 10km del Mare

Domenica 21 settembre 2025 – Tarquinia Lido

Ritrovo ore 8:30 · Partenza gara competitiva ore 10:00

Gara su strada inserita nel circuito Corrintuscia 2025, organizzata dalla Polisportiva Montalto con UISP e Pro Loco Tarquinia. Un appuntamento atteso da centinaia di atleti: veloce, pianeggiante, perfetto per test e PB.

Una gara per chi ama correre forte

La Nature Run è una gara podistica competitiva di 10 km su strada, inserita nel circuito Corrintuscia 2025 e sotto l’egida della UISP. Il percorso, completamente asfaltato e pianeggiante, si snoda tra le strade di Tarquinia Lido e l’area protetta dell’Oasi delle Saline, offrendo agli atleti un tracciato ideale per test e personal best.

La gara è aperta a tutti gli atleti in possesso di regolare tesseramento e certificato medico agonistico per l’atletica leggera. In palio premi per gli assoluti e per categoria, oltre al pacco gara per i primi 300 iscritti.

Il percorso

Un tracciato unico da vivere a ritmo di corsa: 10 km su asfalto, perfettamente pianeggiante, tra le strade di Tarquinia Lido e il cuore naturalistico dell’Oasi delle Saline. Il percorso si sviluppa su un unico giro, ideale per chi cerca un personale o una gara regolare e veloce.

Mappa percorso Nature Run

🎽 Ritrovo e ritiro pettorali: ore 8:30 – Stabilimento “Il Tamurè” – Lungomare dei Tirreni

📍 Partenza: Lungomare dei Tirreni, altezza viale dei Tritoni

🏁 Arrivo: Lungomare dei Tirreni, altezza stabilimento “Il Tamurè”

📏 Distanza: 10 km – unico giro

🌿 Tracciato: percorso asfaltato, pianeggiante, ritagliato tra Tarquinia Lido e il Borgo delle Saline

🦩 Punto panoramico: lungo tratto interno all’Oasi delle Saline, riserva naturalistica e sito di interesse comunitario

🚰 Ristori: due punti con acqua (km 4,8 e km 8,3 circa) + ristoro finale all’arrivo

🆕 Novità e aggiornamenti

Il percorso 2025 conferma la sezione centrale all’interno dell’Oasi delle Saline, una delle aree naturalistiche più suggestive del litorale.

Iscrizioni (dal 20 agosto 2025)

📌 Requisiti di partecipazione

Possono partecipare:

  • Tesserati UISP Atletica Leggera
  • Tesserati FIDAL o Runcard (secondo convenzione UISP-FIDAL)
  • Atleti non tesserati, in possesso di certificato medico agonistico per l’atletica leggera

📧 Modalità di iscrizione

Le preiscrizioni, obbligatorie per tutti, apriranno il 20 agosto 2025 e saranno attive fino alle ore 12:00 di sabato 20 settembre. Non saranno accettate iscrizioni il giorno della gara.

📥 Quote di iscrizione

  • € 13,00 fino a lunedì 15 settembre
  • € 15,00 da martedì 16 a sabato 20 settembre
  • Qualora si superasse il numero di 300 iscritti, terminata la disponibilità del pacco gara, il costo dell’iscrizione scenderà a 10 (dieci) euro (se completata entro il 15 settembre) o 12,00 (dodici) euro (se completata tra il 16 e il 20 settembre).

💳 Pagamento

Il pagamento si effettua al momento del ritiro del pettorale, direttamente in zona partenza. Non sono previste modalità di pagamento online.

Premiazioni e pacco gara

🎁 Pacco gara

Garantito ai primi 300 iscritti, include canottiera tecnica personalizzata.

🏆 Premi assoluti

Vincitrice assoluta 2024 Vincitore assoluto 2024
  • Prima/o: Vino Muscari Tomajoli + Cena Namo Ristobottega + Lonza + Miele ½ Kg Az. Ercolani + Prodotti Mirtilli e Merletti + Libro de La Vita Nova
  • Seconda/o: Vino Muscari Tomajoli + Cena Il Cavatappi + Lonza + Miele ½ Kg + Prodotti Mirtilli e Merletti + Libro
  • Terza/o: Vino Muscari Tomajoli + Cena Pizzeria Giusta + Lonza + Miele ½ Kg + Prodotti Mirtilli e Merletti + Libro

🥇 Premi di categoria

Saranno premiati i primi 12 classificati per ciascuna categoria:

  • 10 categorie maschili (A–L: da 16 anni a 70+)
  • 4 categorie femminili (M–P: da 16 a 55+)

👥 Premi di gruppo

Premiazione gruppi

Saranno premiati i primi 3 gruppi più numerosi con almeno 15 atleti arrivati al traguardo:

  • 1° Gruppo: premi in natura per 150 €
  • 2° Gruppo: premi in natura per 100 €
  • 3° Gruppo: premi in natura per 50 €

🏅 Premi speciali

  • Trofeo Elisabetta Beltrame – Prima assoluta donna
  • Trofeo Ennio Amicizia – Primo atleta tarquiniese
  • Trofeo Franco Guidozzi – Prima atleta tarquiniese
  • Trofeo Lucio Loreti – Primo uomo over 70

🔥 Premio record

Record maschile 2024 Record femminile 2018

Previsto un premio in natura del valore di € 100 per chi stabilirà il nuovo record della manifestazione.

  • Maschile: Alexandru Ciumacov – 31’24” (2024)
  • Femminile: Elisabetta Beltrame – 37’09” (2018)

Se più atleti chiudono sotto il tempo record, il premio sarà assegnato solo al primo classificato.

Domande frequenti (FAQ)

Possono partecipare tutti gli atleti in possesso di tesseramento UISP, FIDAL o Runcard e del certificato medico agonistico per l’atletica leggera.

Sì. Le preiscrizioni sono obbligatorie e vanno inviate entro le ore 12:00 di sabato 20 settembre 2025. Non si accettano iscrizioni la mattina della gara.

Presso lo stabilimento “Il Tamurè”, sul Lungomare dei Tirreni a partire dalle ore 8:30. Il pacco gara è garantito ai primi 300 iscritti.

Sì. La gara è cronometrata ufficialmente dai giudici UISP. Verranno premiati i primi 3 assoluti e i primi 12 di ogni categoria.

Sì, è aperta a tutti e non è richiesto alcun certificato medico. Si partecipa con un’offerta libera a favore dell’associazione Tarquinia in Rosa.

In zona partenza sono disponibili ampi parcheggi, sia gratuiti che a pagamento (1€/h – 3€ giornaliero). Consulta la mappa logistica per maggiori informazioni.

Storia e albo d’oro

La 10 km del Mare – Nature Run è il frutto di una lunga e appassionata tradizione podistica che da oltre trent’anni anima Tarquinia e la sua comunità sportiva. Dalle storiche edizioni della Maratonina di Tarquinia, che partiva dal centro storico ed è arrivata a richiamare quasi mille atleti, passando per i 9 kilometri tra vicoli e salite, il territorio ha sempre respirato sport e partecipazione.

Gara al centro storico

Dopo anni di percorsi tra il cuore medievale della città e le sue colline, la manifestazione ha trovato una nuova casa a Tarquinia Lido, portando con sé l’esperienza organizzativa maturata da realtà locali come Atletica ’90 Tarquinia, Amici della Corsa e, oggi, la Polisportiva Montalto, in sinergia con la Pro Loco Tarquinia.

Partenza a Tarquinia Lido

Dal 2022, anno della ripartenza, la gara ha cambiato veste: si corre a settembre, lungo un percorso completamente pianeggiante e ideale per i test cronometrici, immerso tra mare, pineta e l’Oasi delle Saline. Una scelta premiata da numeri, entusiasmo e continuità, con l’inserimento della corsa nel circuito Corrintuscia 2025 e con il patrocinio di Comune di Tarquinia, Università Agraria e Provincia di Viterbo.

Oasi delle Saline

La manifestazione ha anche abbracciato una forte dimensione inclusiva: già in passato hanno partecipato atleti in handbike, tra cui Tiziano Monti, atleta tarquiniese della Nazionale di paraciclismo e testimonial dell’evento. Oggi la Nature Run è parte del progetto MigliorAbile, con eventi dedicati ad atleti diversamente abili.

Tiziano Monti - testimonial Nature Run

La 10km del Mare – Nature Run ha già visto ai nastri di partenza atleti di spessore, capaci di imprimere il proprio nome nell’albo d’oro con prestazioni di livello assoluto: di queste otto edizioni, restano nella mente le vittorie di Elisabetta Beltrame, nel 2016 e 2018 (in questa occasione fissando il record della gara), o quelle di Silvia Nasso e di Lucia Mitidieri, poi vincitrice tra le altre cose della Corsa di Miguel. In ambito maschile, spiccano i nomi di Valter Fauci e Carmine Buccilli, oltre alla doppietta di Andrea Azzarelli.

Ad inaugurare l’albo d’oro, nel 2015, furono Simona Magrini e Gabriele Lubrano, mentre lo scorso anno due vittorie “giovanissime”: Biancamaria Boev e Alexandru Ciumacov.

Hai bisogno di informazioni?

Scrivici o seguici sui nostri canali ufficiali!

Ti aspettiamo sulla linea di partenza!

La tua sfida, il tuo passo, il tuo personale.

📍 21 settembre 2025 · Tarquinia Lido · Start ore 10:00