Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

A Pitigliano il convegno di Cittadinanzattiva Toscana “Dialogo: ben-essere e comunità”

Pubblicato il 13 Marzo 2018, 9:36

Riceviamo e pubblichiamo

Prende il via da Pitigliano il ciclo di appuntamenti del progetto Dialogo, lanciato da Cittadinanzattiva Toscana su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e facilitare l’uso appropriato dei servizi socio sanitari. Il primo convegno dal titolo “Dialogo: ben-essere e comunità”, si terrà venerdì 16 marzo, dalle 9 alle 13 e 30, nella sala Petruccioli di Pitigliano. L’iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva Toscana con il patrocinio dei Comuni di Pitigliano, Sorano e con il contributo della Regione Toscana.

“Dialogo è un progetto che si rivolge ai cittadini e agli operatori del servizio sociosanitario di tutta la Toscana – spiega Maria Platter – nella prima fase è stato distribuito un questionario, reperibile on line, che ha messo in evidenza come la conoscenza dei servizi sociosanitari da parte degli utenti non sia eccellente. Dialogo, attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, dibattiti pubblici e laboratori locali si pone l’obiettivo di informare i cittadini e aprire un dialogo con l’istituzione sanitaria. Gli incontri si svolgeranno nelle tre aree sanitarie della Toscana, con particolare attenzione alle aree interne e alle zone di città più disagiate. Sapere a chi rivolgersi quando si è malati aiuta senza dubbio a vivere meglio la malattia e a ridurre il disagio. E’ uno dei fattori che concorre al benessere della comunità. Per questo invito la popolazione a partecipare alle iniziative partendo proprio da questo primo convegno di Pitigliano, nel corso del quale verrà lasciato ampio spazio al dibattito e alla partecipazione.”

Ma ecco il programma: il convegno aprirà alle ore 9 con l’intervento di Gianna Reghin, coordinatrice di Cittadinanzattiva Le Città del Tufo. A seguire prenderanno la parola il sindaco di Pitigliano Giovanni Gentili; Simona Dei, direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Sud Est; Aldo Babbanini, direttore del distretto Colline Albegna.

Alle 9 e 30 presentazione del progetto Dialogo, il percorso, i territori, i laboratori, i risultati dei questionari. Intervengono: Maria Platter, segretario regionale di Cittadinanzattiva Toscana; Anna Lisa Mandorino, vice segretario nazionale Cittadinanzattiva.

Alle 10 sarà trattato il tema “Dalla fragilità alla cura” con Edvige Facchi, responsabile Unità Funzionale Salute Mentale Adulti area grossetana.

Alle 10 e 15 intervento dal titolo “Muor giovane colui che al cielo è caro…e gli altri?” a cura di Bruno Mazzocchi, responsabile Unità Funzionale Cure Palliative e direttore Hospice di Grosseto.

Alle 10 e 30 “Dalle dipendenze alla partecipazione sociale: la cultura del noi per una società del benessere”. Il tema sarà trattato da Marco Becattini, direttore del Dipartimento Dipendenze Azienda Sanitaria Sud Est.

Alle 10 e 45 dibattito.

Alle 11 e 30 “Il medico di famiglia e la gestione della cronicità sul territorio” con Andrea Salvetti, medico di medicina generale presidente della Società Italiana di Medicina Generale Grosseto e coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale area sud est.

Alle 11 e 45 “Salute in crisi d’identità” a cura di Nicola Draoli, presidente dell’ordine delle professioni infermieristiche di Grosseto. Alle 12 “Passeggiara di comunità”, con Renza Capaccioli, responsabile Unità Funzionale dei Servizi Sociali area grossetana.

Alle 12 e 15 Interventi e dibattito.

Alle 13 e 15  conclusioni a cura di Maria Platter, segretaria regionale Cittadinanzattiva Toscana Onlus.

Alle 13  e 30 buffet con degustazione di prodotti locali

Si ringraziano Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma – Credito Cooperativo S.C.A, Azienda Sassotondo; Caseificio di Sorano; Salumificio soranese; Cantina Cooperativa di Pitigliano Sac; Ristorante La Rocca Pitigliano.

Articoli recenti

  • Tarquinia, assegnato il Campionato Italiano Flying Dutchman 2025: vincono i fratelli Vespasiani
  • Montalto Estate 2025: concerti, sagre, spettacoli e cultura tra Marina, Vulci e Pescia Romana
  • Baby Cross Spring A29Plus, grande chiusura da Etruskabike a Tarquinia con oltre 120 giovani ciclisti in gara
  • Tarquinia, al Lido arriva “Bolle d’AMare”: spumanti, street food e musica il 4 e 5 luglio
  • Siccità e crisi agricola tra Montalto e Pescia Romana: l’appello del Comitato No Fotovoltaico Selvaggio
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563