A Canepina la Giornata della Cultura: un’intera giornata tra incontri, mostre e musica

Venerdì 16 maggio 2025 il Comune di Canepina promuove, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, la Giornata della Cultura. Una lunga serie di appuntamenti, distribuiti tra la mattina e la sera, animeranno il centro cimino all’insegna della valorizzazione del patrimonio culturale, dell’arte e della musica. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Viterbo, della Fondazione Carivit, di Ance Viterbo, Argento Vivo, del Comitato Festeggiamenti Santa Corona e del Gruppo Spontaneo Canepinese.

Il programma si aprirà alle 10 nella Chiesa di San Michele Arcangelo con un incontro con le classi quinte della primaria e le terze della secondaria di primo grado, durante il quale saranno presentati i lavori sul patrimonio culturale di Canepina realizzati dagli studenti. A seguire, alle 11.30, nel Salone Quarto Stato del Museo delle Tradizioni Popolari sarà inaugurata la mostra “Alessio Paternesi. Indovina la Commedia”, una selezione di opere ispirate alla Divina Commedia e ai luoghi della Tuscia, tratte dal ciclo dantesco dell’artista scomparso nel 2023. L’iniziativa nasce da un’idea del giornalista Beniamino Mechelli, recentemente scomparso, amico personale di Paternesi, a cui la mostra è dedicata. Interverranno Monica Paternesi, amici e colleghi di Mechelli. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 giugno nei fine settimana (sabato e domenica, ore 10-13 e 15-18) e su richiesta per i gruppi (347.6560969).

Un annullo filatelico e un convegno sul ruolo della Soprintendenza

Il programma pomeridiano prevede alle ore 15, nel cortile del museo, la possibilità di ottenere un annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane, realizzato per l’occasione e raffigurante un’immagine di Santa Corona, patrona di Canepina, disegnata nel 2000 da Alessio Paternesi. Alle 16.30, nel Salone Quarto Stato, si terrà il convegno “Il ruolo della Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio”.
All’incontro parteciperanno il sindaco Aldo Maria Moneta, il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, la soprintendente Margherita Eichberg, i funzionari Luisa Caporossi, Giuseppe Borzillo e Carlotta Schwarz, il direttore del Museo delle Tradizioni Popolari Quirino Galli, l’ispettore onorario Felice Orlandini e il vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio Enrico Panunzi. Sarà l’occasione per approfondire i più recenti interventi di tutela a Canepina, tra cui il restauro degli affreschi della Chiesa di San Michele Arcangelo e altre iniziative curate dalla Soprintendenza.

Concerto serale in omaggio a Fabrizio De André

La Giornata della Cultura si concluderà alle 21.30 al Teatro Comunale Momo Pesciaroli con il concerto omaggio a Fabrizio De André degli Sbronzi di Riace & Live Band, composta da Mauro Canossa (chitarra e voce), Stefano Cirillo (chitarra e voce), Corrado Bassanelli (batteria), Daniele Gatti (chitarra e tastiera) e Armando Paparozzi (basso). L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (contatti: 347.6560969 – 333.6771092 – gpetti1@virgilio.it).

“Sarà una giornata dedicata alla promozione del nostro patrimonio culturale – commenta il sindaco Moneta – con la mostra di un artista a noi caro come Alessio Paternesi e il ricordo di un concittadino stimato come Beniamino Mechelli. Ringrazio istituzioni e sponsor per il sostegno”. Tra gli sponsor figurano Filippi Ortofrutticola, Terre d’Avventura, Piangoli Legno, Terricci Mechelli, Termoidraulica Fontana, Chinucci Legnami, Unipol VA Viterbo Assicura, Mastro Cencio Ceramica d’Arte, Edil Chiavari, Spazio Grafica, AgriRistoro Il Calice e la Stella.