Caprarola, una conferenza per riscoprire il Medioevo nel Lazio settentrionale

Un nuovo incontro della rassegna “Incontri in biblioteca – Arte, Cultura e Storia a Caprarola” è in programma sabato 17 maggio, alle ore 17, presso il Palazzo della Cultura di Caprarola: al centro dell’appuntamento, la conferenza dal titolo “Castelli ed incastellamento nel Lazio Settentrionale. Secoli X-XIV”, a cura del prof. Giuseppe Romagnoli, docente di Archeologia Medievale all’Università della Tuscia. L’evento sarà aperto dal presidente del Centro Studi e Ricerche di Caprarola, Luciano Passini, con i saluti istituzionali del sindaco Angelo Borgna e del commissario della Comunità Montana dei Monti Cimini – SISC, Eugenio Stelliferi.

Un approfondimento sull’incastellamento e la trasformazione del paesaggio

Attraverso l’analisi delle fonti storiche e archeologiche, il prof. Romagnoli illustrerà il fenomeno dell’incastellamento, ovvero la nascita e la diffusione di insediamenti fortificati nel Lazio settentrionale tra il X e il XIV secolo. Si tratta di un processo che ha avuto un forte impatto sulla struttura insediativa e sul paesaggio dell’area, portando alla formazione di borghi e castelli che ancora oggi caratterizzano il territorio.

Iniziativa promossa da enti locali e realtà culturali del territorio

L’incontro è promosso dal Centro Studi e Ricerche di Caprarola e dalla Biblioteca Comunale, con il patrocinio del Comune di Caprarola e della Comunità Montana dei Monti Cimini – SISC, e con la collaborazione dell’Associazione Pro Loco Caprarola. L’ingresso è libero.

Conferenza “Castelli ed incastellamento nel Lazio Settentrionale. Secoli X-XIV”

Sabato 17 maggio 2025, ore 17.00
Palazzo della Cultura, Caprarola
Prof. Giuseppe Romagnoli (Università della Tuscia)
Ingresso Libero