Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

Con Alberto Pellai e PagineAColori un dialogo sulla preadolescenza al Teatro Comunale di Tarquinia

Pubblicato il 7 Marzo 2024, 12:337 Marzo 2024, 12:33

Lo scorso 2 marzo, presso il Teatro Comunale “Rossella Falk” di Tarquinia, si è svolto un importante dialogo sulla preadolescenza. Gli esperti Alberto Pellai e Antonella Sgherri hanno offerto interessanti riflessioni su questa fase delicata della crescita.

La Preadolescenza: Una Fase di Transizione

Durante l’incontro, Pellai ha delineato la preadolescenza come un periodo caratterizzato da significativi cambiamenti fisici e cognitivi. Si tratta di un’età di grande potenza ma di scarsa competenza, in cui i ragazzi si trovano ad affrontare nuove sfide e opportunità.

Il Ruolo degli Adulti

Uno degli argomenti centrali è stato il compito degli adulti nel sostenere e guidare i ragazzi durante questa fase di transizione. Sia Pellai che Sgherri hanno evidenziato l’importanza di fornire un supporto empatico e guida amorevole per favorire lo sviluppo emotivo e cognitivo dei giovani.

Il Disagio Giovanile e l’Impatto della Tecnologia

Particolare attenzione è stata dedicata al disagio giovanile, accentuato dall’uso eccessivo della tecnologia. Pellai ha sottolineato il ruolo cruciale degli adulti nel limitare l’iperstimolazione e promuovere esperienze significative che favoriscano la crescita equilibrata dei ragazzi.

Bullismo e Analfabetismo Emotivo

Un altro tema affrontato è stato il bullismo e la perdita di sensibilità emotiva tra i giovani. Pellai ha evidenziato la necessità di combattere questa forma di violenza attraverso un maggiore sviluppo dell’empatia e della consapevolezza emotiva.

Conclusioni

L’incontro si è concluso con una serie di domande degli studenti presenti in sala, che hanno arricchito ulteriormente la discussione. Il programma di PAGINEaCOLORI prevede ulteriori eventi e incontri con scrittori – Gabriele Clima, Susanna Mattiangeli e Silvia Vecchini – e, ad aprile, la mostra delle illustrazioni a palazzo Bruschi Falgari.

Articoli recenti

  • Tarquinia, assegnato il Campionato Italiano Flying Dutchman 2025: vincono i fratelli Vespasiani
  • Montalto Estate 2025: concerti, sagre, spettacoli e cultura tra Marina, Vulci e Pescia Romana
  • Baby Cross Spring A29Plus, grande chiusura da Etruskabike a Tarquinia con oltre 120 giovani ciclisti in gara
  • Tarquinia, al Lido arriva “Bolle d’AMare”: spumanti, street food e musica il 4 e 5 luglio
  • Siccità e crisi agricola tra Montalto e Pescia Romana: l’appello del Comitato No Fotovoltaico Selvaggio
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563