

Riceviamo e pubblichiamo
Senza dubbio, uno degli eventi più rilevanti del 2025, è l’EXPO di Osaka, l’esposizione universale in corso nell’isola artificiale di Yumeshima in Giappone fino al prossimo 13 ottobre. La manifestazione, che accoglierà 160 Paesi provenienti da tutto il mondo con più di 30 milioni di visitatori stimati, trova il suo cuore pulsante nel tema di destinazione: “Progettare la società futura per le nostre vite”. L’Italia, è una delle più grandi protagoniste dell’EXPO interpretando la potenza dell’arte che rigenera la vita esportando il “saper fare” italiano che contraddistingue il nostro Paese in tutto il mondo. Un ruolo di primo piano tra gli spazi del Padiglione Italia, sarà giocato dalla Regione Lazio, che, dal 18 maggio, si trova ad Osaka per presentare le eccellenze del suo sistema produttivo e culturale fino al 24 maggio.
“Una vetrina importante” come l’ha definita il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, in cui verranno esposte le eccellenze territoriali di svariati settori, dall’aerospazio all’agricoltura, passando per arte, biotech e innovazione tecnologica.
Tra le aziende scelte dalla Regione Lazio, proprio per raccontare con innovazione il suo patrimonio, figura Skylab Studios, presente in Giappone per consentire ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva tra arte, tecnologia e patrimonio culturale: all’interno del padiglione della Regione Lazio, simboleggiato dal monumentale Elmo in alluminio firmato Mimmo Paladino, infatti, l’arte sarà vera ambasciatrice di bellezza, con un’ampia selezione di reperti etruschi provenienti dal Museo Nazionale di Villa Giulia, tra cui delle splendide teste votive femminili databili al V secolo a.C. e capolavori senza tempo come il Cristo Risorto di Michelangelo Buonarroti, una celebrazione del presente con le opere di Pietro Ruffo, autore della serie Antropocene – Campo Marzio, volta ad indagare il tema, quanto mai attuale, del rapporto uomo e ambiente. Il Lazio sarà inoltre protagonista grazie al suo impegno nell’innovazione del settore aerospaziale con il programma Copernicus e con una speciale sezione dedicata all’industria cinematografica, rappresentata ad Osaka dalla Tirelli Costumi.
Skylab Studios ha contribuito attivamente alla creazione di una vetrina d’eccellenza, mettendo in campo tutta la sua esperienza nel settore dell’innovazione tecnologica. In particolare, ciascun capolavoro esposto all’interno dello spazio riservato alla Regione, sarà identificato da un’etichetta associata ad un qr code, che una volta scansionato, collegherà i visitatori ad una web app all’interno della quale trovare testi di approfondimento, in italiano, inglese e giapponese, e una galleria fotografica. Un posto di primo piano, è stato inoltre ovviamente conferito alla realizzazione di soluzioni dedicate all’accessibilità per consentire ad un pubblico mondiale come quello previsto ad EXPO 2025, di conoscere le opere esposte nello stand della Regione Lazio a 360°. Per l’occasione, Skylab Studios si è impegnata nella realizzazione di audioguide multilingua (italiano, inglese e giapponese) e videoguide in LIS, consentendo anche alle persone affette da disabilità visive o uditive di scoprire la selezione straordinaria di opere esposte ad Osaka.
Inoltre, sempre all’interno della web app progettata da Skylab Studios, sarà possibile visionare alcune delle opere protagoniste dell’esposizione in maniera completamente nuova: qui, saranno infatti disponibili dei modelli 3D di alcuni dei reperti esposti, tra cui le teste votive provenienti dal Museo Nazionale di Villa Giulia e i modelli firmati Tirelli Costumi. Questa soluzione, realizzata mediante un’accurata scansione 3D degli oggetti originali, consente di ammirare molto più che da vicino la bellezza di qualsiasi opera d’arte presente nelle teche in esposizione semplicemente facendola apparire sul proprio dispositivo, dal quale è possibile osservarla da ogni angolazione scoprendone i dettagli più nascosti semplicemente cliccando sullo schermo dello smartphone.
Infine, la magia dell’Expo di Osaka e degli inconfondibili colori del Sol levante, saranno vivibili anche a chi non potrà viaggiare grazie ad un immersivo tour virtuale del padiglione della Regione Lazio made in Skylab Studios. Fotografie a 360° per permettere a chiunque di visitare e conoscere il Padiglione della Regione Lazio anche solo utilizzando il proprio smartphone da qualsiasi punto d’Italia e del mondo.
“Siamo arrivati al nostro terzo appuntamento in EXPO, dopo il 2015 a Milano, vissuto solo come semplici ospiti per vedere alcune delle nostre produzioni in mostra, nel 2020 facciamo il nostro esordio a Dubai, sempre con la Regione Lazio, per raccontare la Necropoli Etrusca di Tarquinia e Cerveteri con la virtual reality. Oggi voliamo fino in Giappone come protagonisti, raccontando con le nostre soluzioni innovative, le meraviglie che la Regione Lazio ha portato nel padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Un altro grande attestato di stima da parte della Regione e di Lazio Innova che hanno rinnovato la fiducia nella nostra azienda, dandoci la possibilità di presentare nuove tecnologie sempre più innovative anche ad un pubblico così internazionale come quello degli Expo. Solo nella prima giornata sono state quasi 7.000 le persone entrate nello stand e che hanno utilizzato le nostre soluzioni innovative per scoprire il patrimonio culturale della Regione. Un’emozione vedere le nostre idee sviluppate anche nel paese del Sol Levante, proprio dove è nato il qr code nel lontano 1984, un grande punto di arrivo per Skylab Studios e per tutte le persone che lavorano dietro a questo grande progetto”. Le parole di Leonardo Tosoni e Marco Piastra, Art Director e CEO di Skylab Studios.
