

Dalla gratuità domenicale alle mostre internazionali
Agosto si apre con un ricco calendario di eventi proposti da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, tra aperture straordinarie, laboratori, visite guidate e mostre. Il 3 agosto, prima domenica del mese, i musei civici e alcune aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente: tra queste, l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, i Fori Imperiali e il Museo della Forma Urbis, all’interno del Parco del Celio. L’accesso libero include anche le collezioni permanenti e alcune esposizioni in corso. Restano a pagamento (ridotto con Roma MIC Card) mostre come Franco Fontana. Retrospective, Amano Corpus Animae, George Hoyningen Huene e l’esposizione dedicata a Maria Casimira Sobieski ai Musei Capitolini.
Esperienze immersive, cielo stellato e visite notturne
Tra le attività più coinvolgenti spicca la Circo Maximo Experience, visita in realtà aumentata con visori 3D per esplorare il Circo Massimo nelle sue fasi storiche (fino al 24 agosto, dal martedì alla domenica). Torna anche “Il Cosmo al Circo Massimo”, serata astronomica per famiglie in programma il 12 agosto, con telescopio digitale, maxischermo e spettacolo di burattini scientifici. Da non perdere l’apertura serale della Villa di Massenzio il 2 agosto (19.00–22.00), con guida in italiano e inglese, e la visita al Teatro di Marcello, normalmente chiuso al pubblico, prevista sempre per il 2 agosto. Gratuita anche la scoperta della Necropoli Ostiense il 3 agosto e dell’Archivio Storico Capitolino (1° agosto) all’interno dell’Oratorio dei Filippini.
Laboratori, passeggiate e itinerari tra le meraviglie di Roma
Tra gli itinerari speciali si segnalano le passeggiate guidate gratuite a Ponte Milvio (1° agosto) e lungo le Mura Aureliane da Porta del Popolo a Porta Pinciana (8 agosto), oltre all’esplorazione del Bastione Ardeatino (5 agosto) e alla visita straordinaria della Porta del Popolo (6 agosto, con traduzione in LIS). Continuano anche le attività del ciclo aMICi e aMICi Kids, riservate ai possessori della MIC Card, come le visite alla mostra su Carlo Levi, all’incontro Visual Thinking Strategies al Museo Napoleonico e al laboratorio artistico Tra acqua e arte (3 agosto) a Palazzo Braschi. Proseguono infine le visite ai Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili su prenotazione e con supporto multilingue.
Info in sintesi
Iniziativa: Appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina
Date: Dal 1° al 12 agosto 2025
Luogo: Musei civici e aree archeologiche di Roma
Eventi principali:
– Ingresso gratuito domenica 3 agosto nei musei e aree archeologiche
– Circo Maximo Experience (fino al 24 agosto)
– Il Cosmo al Circo Massimo: martedì 12 agosto
– Villa di Massenzio e Teatro di Marcello: aperture straordinarie
– Visite a Bunker di Villa Torlonia, Bastione Ardeatino, Ponte Milvio, Porta del Popolo
– Mostre a pagamento: Fontana, Huene, Amano, Sobieski
– Attività gratuite con MIC Card: aMICi, aMICi Kids, laboratori
Prenotazioni e biglietti:
– Portale: www.museiincomuneroma.it
– Info e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00–19.00)
