
La rassegna “Cultura alla Fonte della Rugarella”, promossa dal Comune di Acquapendente e dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con Demea Eventi Culturali, prosegue nel centro storico con due nuovi appuntamenti. Mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, ospite della serata sarà la giornalista Adriana Pannitteri, che presenterà il suo romanzo “Di me, folle, e di mia zia Clarabella”, edito da Castelvecchi. A condurre l’incontro sarà Benedetta Lomoni. Il libro propone una narrazione al femminile in cui desiderio e memoria si intrecciano nel percorso identitario di una donna, tra fragilità, lucidità e ricostruzione di sé, con la figura della zia Clarabella a fare da guida simbolica nella riscoperta della propria storia.
Il ricordo del Papa scomparso nel racconto di Fabio Marchese Ragona
Giovedì 10 luglio, sempre alle ore 21.30, sarà invece la volta del giornalista vaticanista Fabio Marchese Ragona, che presenterà il volume “Life. La mia storia nella storia”, l’autobiografia di Papa Francesco pubblicata da HarperCollins, di cui è coautore. L’incontro sarà condotto da Francesco Corsi. Il libro ripercorre, in forma dialogica, i principali eventi storici degli ultimi ottant’anni riletti attraverso le parole del pontefice, scomparso il 21 aprile 2025, e le riflessioni che hanno segnato il suo pontificato, tra impegno sociale, attenzione ambientale e richiami al dialogo tra i popoli. Marchese Ragona è noto per le sue inchieste e interviste in ambito ecclesiastico, tra cui quella a Papa Francesco del 2021 su Canale 5.
Il calendario della rassegna prosegue fino a settembre
“Cultura alla Fonte della Rugarella” è inserita all’interno del programma estivo “R-Estate ad Acquapendente” e proseguirà con ulteriori appuntamenti. Mercoledì 17 luglio sarà la volta di “ArcheoNotes n.4”, pubblicazione a cura di ArcheoAcquapendente dedicata al patrimonio archeologico e culturale locale. Seguiranno gli incontri con Totò Cascio e Mauro Di Domenico (23 luglio), Anna Pavignano (24 luglio) e, a settembre, Walter Veltroni (4 settembre), Nicola Del Duce (5 settembre), Eugenio Marino (7 settembre) e Marino Bartoletti, la cui data è in via di definizione.
