
Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, il Castello di Santa Severa offrirà l’ingresso gratuito ai suoi percorsi museali a tutte le madri accompagnate dai propri figli (fino a 18 anni). L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con la gestione di LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Santa Marinella, si propone di rendere omaggio al ruolo delle madri e al legame affettivo che unisce genitori e figli, permettendo loro di vivere un momento di cultura e condivisione. Per accedere gratuitamente, sarà sufficiente recarsi in biglietteria e ritirare il biglietto omaggio.
Il percorso museale: archeologia e storia del litorale
Il percorso di visita si apre al Museo del Mare e della Navigazione Antica, completamente rinnovato nel 2016 e articolato in sette sale espositive con oltre cento reperti archeologici. Il museo è dedicato in particolare all’archeologia subacquea, con materiali provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, e un’attenzione specifica al porto di Pyrgi, importante scalo etrusco e romano. Il racconto espositivo consente di esplorare i sistemi di navigazione, le rotte commerciali e la vita di bordo nell’antichità.
Alla scoperta del Castello medievale
La visita prosegue nel Museo del Castello, ospitato all’interno della rocca trecentesca costruita sui resti di un precedente fortilizio altomedievale, dove sorgeva la prima chiesa dedicata a Santa Severa martire. Il complesso, circondato da un fossato e riconoscibile per le sue due torri cilindriche e due rettangolari, è dominato da un mastio centrale collegato da una passerella in legno. L’iniziativa della Festa della Mamma rappresenta un’opportunità per scoprire in famiglia il patrimonio storico e architettonico di uno dei luoghi più suggestivi del litorale laziale. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.castellodisantasevera.it.
