Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

Giornata contro il bullismo: l’impegno di Semi di Pace con il Progetto Rondini

Pubblicato il 7 Febbraio 2024, 20:427 Febbraio 2024, 20:42

Riceviamo da Graziella Menci, Psicologa e Psicopedagogista, per l’Associazione Semi di Pace e pubblichiamo

In questa giornata celebrativa contro il bullismo è d’obbligo una riflessione approfondita per diffondere e sensibilizzare ragazzi e famiglie su una problematica che sta diventando una vera e propria emergenza.

Sempre più spesso i nostri ragazzi si rendono protagonisti di episodi di prevaricazione, attraverso violenze fisiche, verbali e psicologiche su una vittima designata, solo perché più fragile e non in grado di difendersi. Che siano bulli, spettatori o complici inconsapevoli sembrano agire incondizionatamente, senza conoscere limiti e senza considerare la gravità e le conseguenze delle loro azioni sull’altro. Specialmente quando sono in gruppo questi individui perdono capacità, senso critico e più drammaticamente il controllo di sé.

Con la diffusione capillare del web, il bullismo ha trovato terreno fertile per espandersi ed è diventato cyberbullismo: un modello di bullismo adattato alla rete. Sono nati così nuovi modi perversi e fantasiosi di agire la violenza; sul web si compiono atti illegali sentendosi protetti dall’anonimato e dalla non conoscenza reale della vittima. Nell’ultimo periodo della pandemia la rete è stata per molti un rifugio all’interno del quale si nascondono trappole insidiose. I nostri giovani potrebbero incorrere in pericoli e infilarsi in situazioni tragiche da cui poi è difficile uscire, più difficile che nel reale.

Purtroppo in fase evolutiva il confine tra il mondo reale e quello virtuale non è così netto e si interseca con la realtà. Difendersi dalle insidie del web significa rendersi consapevoli del fatto che negli ambienti digitali si è contemporaneamente fruitori e creatori di contenuti. Spessissimo manca la consapevolezza di ciò che si sta facendo e delle relative conseguenze. Tutto ciò è grave e preoccupante, e pone grossi interrogativi al mondo degli adulti e delle istituzioni.

Dove sono finiti valori come il rispetto del prossimo, la compassione, la comprensione, la valutazione delle conseguenze di una azione su un essere umano? Paradossalmente questi concetti apparentemente anacronistici assumono una valenza molto attuale. Oggi dobbiamo coltivare più efficaci modalità di interazione con nostri ragazzi come l’ascolto attivo, il dialogo, l’empatia, la riflessione argomentativa, in un confronto tra generazioni per poter raggiungere nuove consapevolezze.

Anche Semi di Pace con il Progetto Rondini dedica una attenzione particolare ad argomenti significativi che possano aiutare genitori, docenti e adulti di riferimento a conoscere il bullismo e a prevenire il diffondersi di atteggiamenti aggressivi e violenti attraverso la presa di coscienza del fenomeno e la messa in atto di adeguate strategie educative.

Articoli recenti

  • Festival dell’Argentario 2025: quattro serate tra cultura, musica e spettacolo tra Porto Santo Stefano e Porto Ercole
  • Vitorchiano Estate 2025: il programma completo tra sagre, musica e cultura
  • Rinnovato il Protocollo tra Guardia Costiera e AMI per la tutela del mare nel Lazio
  • Acquapendente, al via la rassegna “A cielo aperto” 2025 con lo spettacolo “L’arbitrato” di Menandro
  • Tarquinia e il rinvio del consiglio sull’ospedale: la nota del Comune
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563