

Sabato 14 giugno 2025, il borgo di Capodimonte ospiterà “La Bella e la Bestia, Capodimonte – Una storia d’amore tra le vie del borgo”, evento promosso dalla Rete di imprese Naturalmente Capodimonte, in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv. L’iniziativa, finanziata nell’ambito dell’Avviso pubblico per i programmi delle Reti di Imprese della Regione Lazio, si inserisce in un più ampio progetto volto a promuovere la conoscenza e l’attrattività del territorio attraverso attività culturali e narrative legate alla storia locale.
Un percorso narrativo tra le vie del borgo
Il programma si aprirà alle 17 presso l’area “La Piaja” (incrocio tra via Annibal Caro, via Roma e viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia”, seguita da un incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 sarà inaugurato il percorso tematico dedicato alla vicenda di Pedro González e Catherine Raffelin, con una passeggiata-racconto a cura delle Comunità Narranti. Alle 19, in via delle Capanne, si terrà un momento di animazione con artisti, artigiani, musica dal vivo e una cena su prenotazione, preceduta da un aperitivo al tramonto.
Storia vera e valori senza tempo
L’iniziativa trae spunto dalla vicenda realmente accaduta nel XVI secolo ai protagonisti della favola “La Bella e la Bestia”, ovvero Pedro González, uomo originario di Tenerife affetto da ipertricosi, e Catherine Raffelin, sua compagna. La narrazione si svilupperà attraverso nove tappe nel centro storico, ricostruendo le fasi della loro vita e del loro amore, vissuto anche a Capodimonte. Il percorso offrirà l’occasione per riflettere su temi attuali quali l’inclusione, la valorizzazione della diversità e l’importanza di superare i pregiudizi. Per ulteriori informazioni e per prenotare la cena è possibile contattare il numero 342 5105387 (sig.ra Ilaria) o consultare i canali ufficiali della Rete di imprese Naturalmente Capodimonte.
