
Giovedì 8 maggio 2025, Tarquinia si prepara a celebrare la festa della Madonna di Valverde, patrona della città. Le celebrazioni inizieranno alle ore 17:00 con la Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Mons. Gianrico Ruzza, presso il Duomo dei Santi Margherita e Martino. Durante la funzione, il Sindaco Francesco Sposetti accenderà il Cero Votivo in onore della Patrona. Al termine della Messa, avrà luogo la tradizionale processione che attraverserà le vie del centro storico, concludendosi al Santuario di Valverde, recentemente riaperto dopo lavori di messa in sicurezza.
Partecipazione e Trasmissione dell’Evento
Alla processione parteciperanno i sacerdoti e parroci delle diverse parrocchie di Tarquinia, i Padri Francescani dell’Immacolata, il Corpo Bandistico “Giacomo Setaccioli”, rappresentanti della Contrada di Valverde, la Confraternita del SS. Sacramento, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’Azione Cattolica, l’U.N.I.T.A.L.S.I. e l’A.V.A.D. La macchina con l’immagine della Madonna sarà trasportata dai membri dell’Associazione Devoti Madonna di Valverde. Per coloro che non potranno essere presenti, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Ermes WiFi, a partire dalle ore 16:55.
Storia e Tradizione del Santuario
Il Santuario di Valverde, edificato nel 1268 e elevato a Santuario Mariano nel 1483, custodisce una tavola raffigurante la Madonna “Odigitria”, risalente al XII-XIII secolo. Secondo la tradizione, l’icona fu trovata sulla spiaggia di Tarquinia o portata da un crociato nel 1189. La Madonna di Valverde è stata proclamata Patrona della città in seguito a eventi miracolosi, tra cui la liberazione dal colera nel 1854. La festa, inizialmente celebrata il primo sabato di maggio, è stata fissata all’8 maggio dal 2009, in ricordo dell’incoronazione dell’icona mariana avvenuta nel 1904.
La macchina dell’Immagine Bizantina della Madonna Nera sarà trasportata da alcuni componenti dell’Associazione Devoti Madonna di Valverde: Timperi Luigi (capomacchina), Fattori Federico (2° capomacchina), Viola Maurizio, Guarisco Daniele, Rosatini Walter, Gagni Fabio, Viscarelli Luigi, Timperi Alessandro, Legni Marco, Brachetti Giuseppe, Brachetti Vittorio, Bonamici Gianluca, Giannesi Stefano, Benvenuti Giulio, Cesarini Massimiliano, Cesarini Alessio. Lo Stendardo sarà portato da Federico Ferrari e Francesco Fattori.
La tradizionale processione, alla quale parteciperà il Vescovo della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, Gianrico Ruzza, interesserà il Centro Storico cittadino: Piazza Duomo, Via G. Mazzini, Piazza Cavour, Via Umberto I°, Via XX Settembre, Via Giuseppe Garibaldi, Via dello Statuto, Via San Giuseppe, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Nazionale (Trento e Trieste), Corso Vittorio Emanuele, Piazza Cavour, Via Valverde e rientro al Santuario dove, dal 9 al 31 Maggio nell’ambito del Mese Mariano, continueranno a svolgersi anche tutte le celebrazioni religiose previste (Sante Messe e Santo Rosario).
Il Santuario, infatti, è tornato recentemente di nuovo agibile dopo che sono stati effettuati i necessari e indifferibili interventi di messa in sicurezza e ripristino della stabilità di una delle colonne della chiesa. Tale situazione consente, quindi, alla Madonna di Valverde di far rientro in modo definitivo nel Santuario dove quest’anno si concluderà, dopo due anni, anche la Processione.
Oltre al Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia Mons. Gianrico Ruzza, saranno presenti, come da tradizione, Don Antonio Pyznar, Parroco del Duomo e Rettore del Santuario di Valverde, Don Augusto Baldini, Parroco delle Chiese Santi Giovanni Battista e Leonardo, Don Stefano Carlucci, Parroco della Parrocchia Madonna dell’Olivo, Don Paolo Hrabovsky, Parroco di Santa Lucia Filippini, Don Dario Enrico, Parroco di Maria SS. Stella del Mare (Lido di Tarquinia), Don Sandro Giovannini, Rettore della Chiesa del Suffragio, i Padri Francescani dell’Immacolata. Presenti anche altri Sacerdoti e ViceParroci che operano nelle varie Parrocchie e Chiese di Tarquinia.
