Tarquinia, successo al Teatro Rossella Falk per il concerto “Sonus d’autore”

Ph: Stefano Dili

Grande partecipazione e soddisfazione per il concerto “Sonus d’autore”, andato in scena nei giorni scorsi al Teatro Rossella Falk di Tarquinia. Protagonisti gli allievi del Centro Studi Musicali Sonus, che hanno portato sul palco un omaggio al cantautorato italiano, proponendo un repertorio di brani noti e significativi del panorama musicale nazionale. La direzione artistica dell’evento è stata curata da Emanuele Tienforti e da Moà. Dalla scuola è arrivato un ringraziamento sentito a tutti i partecipanti e ai collaboratori, in particolare al Comune di Tarquinia e a Giancarlo Capitani, direttore artistico del teatro. L’evento, accolto con entusiasmo dal pubblico, potrebbe conoscere una replica.

Ringraziamenti e collaborazioni

Accanto agli allievi, sul palco e dietro le quinte, hanno lavorato numerosi professionisti. Paolo De Stefani ha curato la fonia, Maurizio Ottomano è stato fonico di palco, Antonio Pellegrini ha gestito le luci con la Promo Service. Il racconto fotografico dell’evento è stato affidato a Stefano Dili, mentre per la biglietteria il supporto è arrivato da Archeoares Infopoint. Un ruolo importante anche per Giovanna Barcaroli, che ha seguito l’organizzazione generale e fornito supporto morale. Tra le presenze da segnalare anche quella della lettrice Flaminia Mancin. Un ringraziamento è stato rivolto da Sonus a tutti gli allievi e a tutto il corpo insegnanti composto da Gabriele Ripa, Ruggero Maoloni, Matteo Lattanzi, Stefano Cuomo, Alessandro Iachini, Anthony Caruana, Andrea Brunori, Luca Capitani, Manuel Elisei, Gabriele Tamiri, Flavia Morra, Giulia Stefani, Eleonora Bernabei.

I corsi annuali attivi nella sede tarquiniese

Il concerto rappresenta uno dei momenti pubblici dell’attività del Centro Studi Musicali Sonus, attivo durante tutto l’anno a Tarquinia con una ricca offerta formativa. Presso la sede di via Vincenzo Ferri è possibile seguire corsi di pianoforte, chitarra, batteria, canto moderno, basso elettrico, contrabbasso, tastiere, sax, clarinetto, tromba, flauto, violino e percussioni. A questi si aggiungono i laboratori di musica d’insieme, canto corale, teoria musicale, armonia e composizione, arrangiamento, musica elettronica, propedeutica musicale e corsi individuali personalizzati. Dall’anno scorso la scuola ha anche inaugurato uno studio di registrazione professionale, pensato per gli allievi ma aperto anche a collaborazioni con artisti esterni.